È stato battuto all’asta da Sotheby’s a New York il water d’oro massiccio di Maurizio Cattelan. Uno di due esemplari creati dal padovano nel 2016, uno dei quali rubato dalla casa natale di Winston Churchill e mai più recuperato, è stato venduto per poco più di 12 milioni di dollari, il prezzo del metallo prezioso più i diritti di asta. Si partiva da una base d’asta da 10 milioni di dollari.Delusione però per la vendita perché Sotheby’s e Cattelan avevano sperato che qualsiasi plusvalore al di là di quello materiale dell’oro l’avrebbe detta lunga sul prezzo della creazione artistica. Il venditore era Steve Cohen, il proprietario della squadra dei Mets.“Il commento tagliente di Cattelan sulla collisione tra produzione artistica e valore di mercato non è mai stato così attuale”, commenta Sotheby’s che nota i paralleli tra il “cesso a 18 carati” e l’altrettanto leggendario Fountain (l’orinatoio di porcellana) di Marcel Duchamp. Come dimostrato con Comedian, la banana appiccicata al muro con lo scotch pagata (e poi mangiata) oltre sei milioni di dollari da un tycoon delle criptovalute, è un pensiero ricorrente nel percorso artistico dell’artista padovano: come si attribuisce valore a un’opera d’arte? “America” è diventata un fenomeno culturale quando nove anni fa è stata installata nel bagno del quinto piano del Guggenheim.Se da un lato c’è stata “delusione” per il water d’oro di Cattalen, dall’altra parte invece è stato un grande successo il ritratto di Elizabeth Lederer, dipinto di Gustav Klimt, che è stato battuto da Sotheby’s per 236 milioni di dollari, un record per l’artista Il ritratto della figlia del mecenate di Klimt, commissionato dai genitori nel 1914, era stato acquistato dal magnate dei cosmetici Leonard Lauder, morto lo scorso giugno, nel 1985 dalla galleria Serge Sabarsky. Il ritratto di Elizabeth è il primo di tre Klimt inclusi nell’asta della collezione Lauder.L'articolo Il water d’oro massiccio di Maurizio Cattelan venduto per 12 milioni di dollari: delusione per il venditore proviene da Il Fatto Quotidiano.