Così la Germania si prepara alla guerriglia dentro Berlino: l’esercito si addestra simulando un attacco alla metro

Wait 5 sec.

La Germania si prepara alla guerra: non solo attrezzando gli ospedali, alzando lo stipendio dei militari volontari e pianificando la leva obbligatoria, perfino con lezioni scolastiche per educare al conflitto. Ora l’esercito si allena alla guerriglia urbana e alla difesa dei palazzi del governo, a Berlino. Uno scenario impensabile fino a poco tempo fa. Ieri invece, in piena notte, nella stazione della metropolitana di Jungfernheide, la Bundeswehr ha simulato un attacco armato contro un convoglio del trasporto pubblico, con scontri a fuoco, vittime e salvataggio dei feriti.L’esercitazione è una parte del piano di addestramento battezzato “Bollwerk Berlin III” (traduzione: baluardo Berlino): durerà una settimana e si svolgerà solo nella capitale, per preparare le forze armate alla difesa del governo. “In definitiva, dobbiamo pensare allo scenario peggiore. Si tratta di essere pronti a ciò che potrebbe accadere in quel caso”, ha dichiarato il tenente colonnello Maik Teichgraeber. Nessuna citazione della Russia, ma è chiara la percezione tedesca di une possibile escalation militare con Mosca.Lo scenario peggiore: strade bloccate a Berlino e attacco alla metropolitanaL’operazione ha coinvolto il Wachbataillon, il reparto con il compito di proteggere ministeri e sedi governative in caso di crisi. In tempi di pace invece è impegnato nei cerimoniali pubblici con gli ospiti di Stato, in divise impeccabili e tirate a lucido. Ma ieri i soldati sono tornati a indossare l’elmetto e la mimetica, con le armi in mano. L’esercitazione simulava uno scenario d’emergenza con le strade di Berlino bloccate: una squadra di militari, costretta a spostarsi in metropolitana, veniva attaccata nel vagone da un gruppo separatista. I commilitoni, intervenuti nella stazione con equipaggiamento da combattimento, hanno operato in gruppi ristretti in un ambiente angusto e con scarsa visibilità, tra fumo e simulazioni acustiche. Hanno affrontato uno scontro a fuoco con “feriti e vittime”, ricreati per rendere l’addestramento il più verosimile possibile.Il caporale: “Un esperienza nuova, forse servono più soldati”Secondo il comandante del battaglione, Maik Teichgraeber, l’esercitazione riflette situazioni considerate “molto realistiche“, soprattutto nel contesto strategico attuale. Ecco il breve resoconto, firmato dalla testata Bild, dello scontro simulato: “A piccoli gruppi, i soldati assaltarono il vagone. Si udirono degli spari. Per molto tempo, la situazione rimase caotica, l’atmosfera estremamente tesa. Poi, a quanto pare, i separatisti furono uccisi. I primi feriti furono tratti in salvo e portati in salvo oltre i binari. Il giornale tedesco ha raccolto la testimonianza di un caporale di 23 anni, Bastian: “Un’esperienza completamente nuova, incredibilmente stressante”, dice. Bastian faceva parte della seconda squadra d’assalto. Il loro compito: interrompere la corrente elettrica ai binari, “attivare i vigili del fuoco, condurre scontri a fuoco e, una volta messa in sicurezza l’area, recuperare i feriti”. Secondo Bastian, “forse servono più soldati“. Ma né lui né i suoi compagni hanno commentato con la Bild il dibattito sulla coscrizione obbligatoria.Una settimana di addestramentoPer i militari del reparto Wachbataillon sarà una settimana di addestramento intensivo. Lo scopo è prepararsi alla guerra nel contesto urbano: bonifica delle vie di comunicazione, evacuazione delle forze alleate, arresto dei sabotatori, combattimento in condizioni di visibilità limitata. Un’esercitazione si svolgerà in un ex impianto chimico, plausibilmente per simulare un attacco con sostanze tossiche. “Ora stiamo effettivamente esercitando lo scenario estremo, lo scenario di tensione e difesa, perché, a mio avviso, questo rappresenta in definitiva il livello più alto di escalation per l’unità”, ha dichiarato Teichgraeber.Più soldati per l’esercito: stipendi su ai volontari e coscrizione obbligatoria in caso di crisiC’è l’accordo politico tra i partiti moderati – Cdu/Csu e Spd – per portare la Germania ad aumentare i soldati dell’esercito. L’intesa è maturata durante un incontro del ministro della Difesa Boris Pistorius (Spd) con i capigruppo parlamentari Jens Spahn (CDU/CSU) e Matthias Miersch (Spd). La legge dovrebbe così entrare in vigore all’inizio del prossimo anno dopo l’approvazione delle due camere parlamentari. Intanto, nel 2026 saranno reclutati circa 20.000 volontari. Ma non basta a soddisfare le esigenze belliche.Per avere una mappa degli uomini adatti alla leva, da gennaio tornerà in vigore la registrazione militare di tutti i diciottenni. I ragazzi dovranno rispondere a un questionario per valutarne le motivazioni e l’idoneità al servizio. La compilazione sarà obbligatoria per gli uomini, volontaria per le donne. Non solo: dal 1° luglio 2027 circa 300 mila persone – i nati dal 1° gennaio 2008 – saranno sottoposti a visite obbligatorie per valutare l’idoneità alla leva.Neppure la coscrizione obbligatoria è esclusa, anzi. Per introdurla, il Parlamento potrà votare a maggioranza una nuova legge, se la situazione d’emergenza e la disponibilità di personale delle forze armate lo richiedesse. In tal caso verrebbe attuata una procedura di selezione casuale per entrare nell’esercito. Tuttavia, CDU, CSU e SPD descrivono questa misura come “ultima ratio”, e sottolineano che “non vi sarà alcuna attivazione automatica della coscrizione obbligatoria”.L'articolo Così la Germania si prepara alla guerriglia dentro Berlino: l’esercito si addestra simulando un attacco alla metro proviene da Il Fatto Quotidiano.