Mentre la nazionale italiana di calcio dovrà passare dai play-off se vorrà evitare di guardare da casa i terzi Mondiali di fila, sono già 42 su 48 le selezioni che hanno strappato il loro biglietto per la Coppa del Mondo 2026 in Usa, Canada e Messico. Ecco tutte le squadre già qualificate e chi è ancora in ballo per la qualificazione.Concacaf (Nord-Centro America)Canada (Paese ospitante)Messico (Paese ospitante)Usa (Paese ospitante)PanamaHaitiCuracaoAfc (Asia)GiapponeIranUzbekistanCorea del SudGiordaniaAustraliaQatarArabia SauditaOfc (Oceania)Nuova ZelandaConmebol (Sudamerica)ArgentinaBrasileEcuadorUruguayColombiaParaguayCaf (Africa)MaroccoTunisiaEgittoAlgeriaGhanaCapo VerdeSudafricaCosta d’AvorioSenegalUefa (Europa)InghilterraFranciaCroaziaPortogalloNorvegiaGermaniaPaesi BassiSvizzeraScoziaSpagnaAustriaBelgioI posti che mancanoUefa (4 posti su 16)La maggior parte dei posti che mancano al Mondiale 2026 viene dalla Uefa. Dopo le prime 12 qualificate europee, che arrivano dalle vittorie nella fase a gironi, le ultime quattro saranno decise dai playoff di marzo, a cui parteciperanno:SlovacchiaIrlanda del NordKosovoSveziaDanimarcaUcrainaTurchiaIrlandaPoloniaBosnia ErzegovinaRomaniaItaliaMacedonia del NordGallesAlbaniaRepubblica CecaGli ultimi due posti: i play-off intercontinentaliGli ultimi due posti saranno decisi dai playoff intercontinentali che si svolgeranno a marzo con squadre provenienti da 5 confederazioni (tutte tranne l’Uefa) e si disputeranno in Messico. Ecco chi vi parteciperà.Iraq (Afc)Repubblica Democratica del Congo (Afc)Giamaica (Concacaf)Suriname (Concacaf)Bolivia (Conmebol)Nuova Caledonia (Ofc)Questo articolo Mondiali 2026, tutte le nazionali qualificate: decisi 42 dei 48 posti proviene da LaPresse