GRUPPO DELLA CRETAPLUTO o il dono della fine del mondo di Anton Giulio Calendatratto dal Pluto di Aristofanecon Matteo Baronchelli, Alessio Esposito, Amedeo Monda, Laura Panniamusiche originali di Amedeo Mondaregia Alessandro Di Murrouna produzione Gruppo della CretaLa commedia Pluto di Aristofane, rappresentata per la prima volta nel 408 a.C. e successivamente rivisitata nel 388 a.C., è l’ultima che ci è arrivata dal famoso commediografo.La storia segue Cremilo, un uomo che, dopo aver ricevuto un consiglio da Apollo, decide di trovare Pluto, il dio della ricchezza che è cieco. La sua idea?Restituirgli la vista per poter redistribuire le ricchezze in modo giusto: togliendo ai disonesti e dando agli onesti.Anche se Povertà cerca di convincerlo che il suo piano potrebbe causare più problemi che benefici, Cremilo non si arrende. La commedia si conclude con un classico lieto fine, ma lascia aperta una domanda: ha vinto il buon senso o una fantasia utopica di giustizia?Lo spettacolo partecipa al progetto Scuola di Platea® a cura dell’AMAT. GROTTAMMARE_TEATRO DELLE ENERGIE sabato 6 dicembre ore 21BIGLIETTO posto unico € 10 in prevendita QUIBIGLIETTERIA DEL TEATRO DELLE ENERGIE331 2693939aperta la sera dell’evento alle ore 19.30INFORMAZIONITeatro delle EnergieProfili Artistici331 2693939info@profiliartistici.itINFO AMAT 071 2072439L’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione