Natale in Toscana 2025 debutta da record: migliaia di visitatori per Empoli e Grosseto

Wait 5 sec.

Migliaia di visitatori per il debutto delle prime due Città del Natale in Toscana: Empoli e Grosseto inaugurano un’edizione da recordL’Edizione 2025 di Natale in Toscana si apre con un trionfo di pubblico: ieri sabato 15 novembre 2025, migliaia di visitatori hanno affollato le inaugurazioni di Empoli e Grosseto, segnando un avvio senza precedenti per la più grande rassegna natalizia diffusa della regione. È stato un fine settimana di luci, emozioni e partecipazione collettiva, che introduce un percorso regionale destinato a proseguire fino all’11 gennaio 2026, coinvolgendo otto città in un itinerario dedicato all’arte, alla tradizione e alla creatività toscana.EMPOLI: IL CUORE PULSANTE DEL NATALE ITALIANOSabato 15 novembre 2025 Empoli ha inaugurato ufficialmente l’edizione 2025, accogliendo una partecipazione impressionante. L’accensione delle luci e la grande parata inaugurale hanno riempito Piazza della Vittoria e tutto il centro storico di famiglie, bambini e visitatori provenienti da ogni parte d’Italia. La città ha confermato ancora una volta il suo ruolo centrale nel panorama nazionale degli eventi natalizi.L’artigianalità Made in Italy è stata protagonista assoluta grazie a sedici nuove installazioni luminose interamente realizzate da maestri artigiani italiani. Tra le novità più apprezzate spicca il monumentale Babbo Natale a dondolo animatronico alto nove metri, un’opera unica in Italia capace di muoversi e illuminarsi. Grande entusiasmo ha suscitato anche il nuovo Albero di Natale di venti metri, il più alto della Toscana, accompagnato da scenografiche strutture come una carrozza luminosa, un pan di zenzero gigante, una luna di sei metri e numerose installazioni tridimensionali completamente attraversabili. Tutte le opere sono state create con materiali sostenibili, alluminio modellato a mano e tecnologia LED a basso impatto.Una delle innovazioni più sorprendenti dell’edizione 2025 è il debutto del primo Orso Teddy  con intelligenza artificiale in Italia. L’installazione, progettata da un team di ingegneri italiani, è in grado di dialogare con i bambini, rispondere alle loro domande, raccontare storie e diffondere messaggi educativi. Questo progetto rende Empoli un caso pionieristico nella fusione tra tradizione natalizia e tecnologia evoluta.Il villaggio dei mercatini si conferma un grande punto di attrazione grazie alla presenza di settanta baite in legno dedicate all’artigianato e ai prodotti tipici toscani. Il pubblico può trovare ceramiche, oggetti in legno, creazioni tessili, dolci tradizionali, miele, panettoni artigianali e numerose idee regalo realizzate a mano. Le baite, tutte decorate e illuminate, rappresentano un sostegno importante per l’economia locale e contribuiscono a rendere Empoli una meta ideale per lo shopping natalizio. In aggiunta, il 26 dicembre è previsto il grande mercato straordinario in Piazza della Vittoria.Il programma di Empoli offre inoltre un ricco ventaglio di esperienze per tutte le età, con video mapping 3D dedicati alla Natività, la Casa del Grinch, la Casa delle Principesse e dei Supereroi, spettacoli itineranti, parate luminose, nevicate artificiali, un Winter Park con attrazioni di stagione e una grande ruota panoramica illuminata a LED alta venticinque metri. Dal 19 al 21 dicembre la città ospiterà anche il Puro Cioccolato Festival. Prosegue nel frattempo il progetto di rigenerazione del centro storico avviato nel 2018, che trasforma locali sfitti in ambienti natalizi immersivi, diventando un modello nazionale di contrasto alla desertificazione urbana.GROSSETO: UNA PARTENZA BRILLANTE ACCANTO AD EMPOLIGrosseto ha inaugurato contemporaneamente a Empoli, il 15 novembre 2025, registrando anch’essa un’affluenza eccezionale. Il centro storico è stato avvolto da un’atmosfera suggestiva grazie alle grandi installazioni luminose, proiezioni artistiche e spettacoli di strada che hanno animato vie e piazze. La città ha dimostrato grande capacità organizzativa e un forte coinvolgimento della comunità locale, consolidando il proprio ruolo di protagonista all’interno della rete del Natale in Toscana.LE ALTRE CITTÀ DEL NATALE IN TOSCANA – INAUGURAZIONIIl viaggio di Natale in Toscana prosegue con le inaugurazioni nelle altre città coinvolte: Poggibonsi (SI) inaugurerà il 22 novembre, Sesto Fiorentino (FI) e Castelfiorentino (FI) il 29 novembre, mentre Montelupo Fiorentino (FI), Terricciola (PI) e Capraia e Limite (FI) apriranno ufficialmente il 6 dicembre.Ogni città offrirà atmosfere e contenuti unici, con borghi illuminati, presepi artistici, installazioni tridimensionali, mercatini tradizionali ed eventi culturali dedicati alle comunità. «Questo è l’anno della svolta, ha dichiarato  Eros Condelli, storico ideatore e organizzatore della manifestazione “Natale in Toscana” – Natale in Toscana diventa uno dei più grandi eventi natalizi d’Italia. Le inaugurazioni di Empoli e Grosseto hanno portato in città migliaia  di persone in un solo weekend, numeri che non si erano mai visti prima. È la prova che quando i territori collaborano, la Toscana può competere con le grandi destinazioni europee del Natale. Abbiamo creato un modello che genera economia, lavoro, attrattività e identità. E non ci fermiamo: entro il prossimo biennio altre città entreranno nella rete, con nuove tecnologie, nuove produzioni artigiane e nuovi contenuti culturali. Questo progetto non è più solo un evento: è una piattaforma di sviluppo per tutta la regione.»UN NATALE CHE UNISCE BELLEZZA, ARTE E TERRITORIONatale in Toscana 2025 conferma il proprio valore come grande progetto diffuso, capace di unire artigianato, sostenibilità, innovazione e tradizione. Empoli guida la rete con le sue installazioni interamente Made in Italy e il suo innovativo Orso Teddy AI; Grosseto e gli altri borghi arricchiscono un itinerario che celebra le eccellenze della Toscana, trasformando la regione in un’unica, grande esperienza luminosa.Natale in Toscana 2025: un’esperienza che illumina, educa e incanta.