Binaghi: “Futuro delle Atp Finals? C’è un problema nuovo dovuto alla legge del governo. Da oggi ne parlerò con Abodi”

Wait 5 sec.

“Il tennis è il miglior investimento possibile che il governo possa fare nello sport”. Il presidente della Fitp, Angelo Binaghi, snocciola i dati del successo rappresentato dalle Atp Finals di Torino per lanciare un messaggio a Roma e all’esecutivo di Giorgia Meloni. Nella conferenza stampa che ha preceduto la finalissima tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, il gran capo del tennis italiano ha ricordato a più riprese il “problema” rappresentato dal decreto Sport dello scorso agosto, che come raccontato dal Fatto Quotidiano prevede in sintesi l’occupazione politica delle Atp Finals, con una nuova governance a guida pubblica.Una mossa che – lo ha ricordato anche il presidente dell’Atp Andrea Gaudenzi nei giorni scorsi – ha un po’ rimesso in discussione le prospettive future dell’evento: ora l’unica certezza è che la prossima edizione sarà ancora a Torino. “La manifestazione non è nostra, ma è dell’Atp. Noi siamo interessati a farne un veicolo sempre migliore per il tennis in Italia. Anche Atp, ancora più di noi, è interessata al fatto che il valore e la conoscenza delle Finals, un loro asset, possa svilupparsi al meglio”, ha chiarito Binaghi. Che poi ha sottolineato: “Adesso c’è un problema nuovo relativo all’applicazione della legge. Premesso che il prossimo anno staremo ancora a Torino, credo che uno dei segreti del successo della manifestazione sia stato affrontare con metodo e rigore ogni problema. Step by step. Oggi sarà presente il ministro per lo Sport Andrea Abodi e cominceremo ad affrontare il tema del futuro delle Atp Finals. Torino e il Piemonte hanno fatto un percorso straordinario”.Il presidente della FederTennis, provocatoriamente, invita a paragonare il successo delle Atp Finals in termini promozionali ma soprattutto economici con i prossimi eventi che si terranno in Italia. Cita i Giochi del Mediterraneo di Taranto, ma il riferimento è chiaramente anche alle Olimpiadi di Milano-Cortina. “Sfioriamo a Torino le 230mila presenze, quasi il doppio rispetto al primo anno con presenza Covid”, ha ricordato Binaghi, che ha riportato un impatto economico complessivo dell’evento di 600 milioni di euro, secondo le stime di Boston Consulting Group. Con un extragettito fiscale di quasi 100 milioni, a fronte del contributo statale di 13,7 milioni di euro.Binaghi ha poi rivendicato ancora una volta la crescita del movimento della racchetta in Italia, con i praticanti e gli appassionati di tennis e padel che dal 2021 ad oggi (dati Nielsen) si sono avvicinati sempre più ai numeri del calcio: se cinque anni fa c’era una differenza del 39% tra i seguaci dei due sport, ora questa distanza si è quasi azzerata. E la Federtennis continua ad ampliarsi. con la nuova tessera soci che diventerà un bancomat e consentirà ad ogni circolo di avere un proprio conto corrente federale.L'articolo Binaghi: “Futuro delle Atp Finals? C’è un problema nuovo dovuto alla legge del governo. Da oggi ne parlerò con Abodi” proviene da Il Fatto Quotidiano.