Ad un passo da Trento, c'è il borgo che sembra uscito dalle favole: un sogno ad occhi aperti

Wait 5 sec.

Nel cuore del Trentino, a pochi chilometri da Trento, si trova un borgo che sembra uscito da un racconto fiabesco: Brentonico, una perla incastonata tra le maestose Alpi e i dolci pendii del Monte Baldo.Questo piccolo centro, immerso in paesaggi di rara bellezza, continua a conquistare visitatori in cerca di tranquillità, natura e autenticità, soprattutto durante la stagione invernale, quando il territorio si veste di neve e si trasforma in un paradiso per gli sport invernali e le passeggiate nella natura.Brentonico, un borgo alpino tra natura e culturaBrentonico è uno di quei luoghi che riesce a unire la bellezza incontaminata degli ambienti naturali con un ricco patrimonio storico e culturale. Le sue stradine acciottolate, le case basse dai balconi in legno intagliato e le piazze raccolte raccontano una storia fatta di tradizioni centenarie e di una vita di montagna genuina. Tra gli edifici storici più rilevanti spicca Palazzo Eccheli-Baisi, un gioiello architettonico del XVI secolo, recentemente restaurato, che oggi ospita un giardino botanico dedicato alla conservazione di oltre 1.600 specie vegetali alpine, molte delle quali endemiche del Parco del Monte Baldo. Questo luogo rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di botanica e per chi desidera immergersi nella natura alpina più autentica.Non meno importante è la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, costruita tra il 1584 e il 1593, sopra un’antica cripta risalente al X secolo, che testimonia la lunga storia religiosa e culturale del borgo. Passeggiando tra i vicoli meno battuti si possono scoprire antiche fontane in pietra, cortili nascosti e portali incisi, segni tangibili delle generazioni che si sono susseguite nel tempo e che hanno contribuito a mantenere vivo il fascino di Brentonico.La posizione geografica di Brentonico la rende una base ideale per esplorare una rete di sentieri che attraversano boschi, radure e piccoli borghi di montagna. Il territorio comprende numerose frazioni come Castione, Cazzano, Crosano, Cornè, Prada, Saccone, Sorne e le località montane di Polsa, San Giacomo e San Valentino, tutte collegate da strade forestali e percorsi escursionistici che offrono esperienze uniche agli amanti delle attività all’aria aperta.Tra i percorsi più suggestivi vi è il sentiero “ai castagneti”, che parte dal centro di Brentonico e conduce fino a Castione, attraversando boschi secolari di castagni. Il Sentiero della Pace nella zona di Polsa rappresenta invece un itinerario ricco di storia: si snoda tra trincee e postazioni della Prima Guerra Mondiale, offrendo un’esperienza immersiva tra natura e memoria storica. Per chi preferisce esplorare i piccoli borghi, il percorso ad anello che collega il capoluogo alle frazioni di Prada, Sorne e Crosano-Cazzano permette di scoprire scorci autentici e atmosfere d’altri tempi.Un borgo tra le montagne verdi: la bellezza di Brentonico – Rumors.it / Credits; Instagram @GardaoutdoorsDurante la stagione fredda, Brentonico si trasforma in un villaggio incantato ricoperto da una neve candida e soffice. Le 24 chilometri di piste del comprensorio Brentonico Ski sono servite da impianti moderni e adatti a sciatori di ogni livello, offrendo un’ampia scelta di discese sia per principianti che per esperti. Lo sci nordico e le ciaspolate permettono inoltre di vivere la natura alpina in modo lento e profondo, tra boschi innevati e malghe accoglienti.C’è un borgo magico in Toscana con un mulino del 1200 ancora funzionante: non perderti questa chiccaPer chi cerca momenti di puro divertimento in famiglia o con amici, la frazione di San Valentino propone una pista di pattinaggio naturale e un’area dedicata allo slittino, attività ideali per grandi e piccini. Ma Brentonico non è solo sport: durante l’inverno il borgo si anima con eventi natalizi, mercatini tradizionali, spettacoli e stand gastronomici che rendono l’atmosfera calda e festosa, illuminata da luci colorate e addobbi che esaltano il fascino delle sue strade storiche.In questo contesto, Brentonico si conferma una destinazione ideale per chi desidera coniugare la pratica di sport invernali con momenti di relax, cultura e scoperta di un territorio ancora autentico e poco conosciuto rispetto ad altre località alpine. Il borgo trentino continua a rappresentare un rifugio perfetto per chi vuole allontanarsi dal caos urbano e immergersi in un paesaggio da sogno, fatto di natura, storia e tradizioni.| Da Rumors.it