È ancora una volta Roma a ospitare la grande manifestazione nazionale di Non una di meno, la rete transfemminista che ogni anno porta in piazza migliaia di persone per denunciare la violenza di genere. L’appuntamento è previsto per oggi, sabato 22 novembre, a ridosso della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra ogni anno il 25 novembre. Lo slogan scelto dalle attiviste per questa edizione è «Sabotiamo guerre e patriarcato».Il corteo di Non una di meno a RomaL’intenzione, piuttosto esplicita fin dalla scelta del titolo, è di unire la lotta contro la violenza di genere alle proteste per i piani di riarmo. Il concentramento è fissato per le 14.30 in piazza della Repubblica, mentre la partenza vera e propria sarà alle 15.00, mentre la destinazione è la piazza di Porta San Giovanni, dove si terranno gli interventi conclusivi. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Non una di meno Roma (@nonunadimeno_roma)Il Museo del PatriarcatoSempre a Roma, dal 20 al 25 novembre, sarà possibile visitare gratuitamente il «Museo del patriarcato», promosso dalla ong internazionale ActionAid, che proietta i visitatori nel 2148, un futuro lontano e immaginario in cui comportamenti e narrazioni sessiste non sono altro che lontani ricordi da archiviare. All’ingresso del museo, un cartello promette «un viaggio attraverso manufatti, cimeli e opere rappresentative della società patriarcale italiana dal XX e XXI secolo d.C. all’inizio del periodo buio degli anni 2020». L’idea è di osservare ciò che ancora accade nel 2025 attraverso gli occhi di qualcuno nel 2148, ossia l’anno in cui, secondo l’ultimo rapporto del World Economic Forum sul divario di genere, la parità di genere sarà finalmente raggiuntaI dati dell’Istat sulla violenza di genereSecondo un rapporto preliminare sulla violenza contro le donne pubblicato nei giorni scorsi dall’Istat, quasi un terzo delle donne italiane (31,9%) di età compresa tra 16 e 75 anni ha subìto almeno un atto di violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita (a partire dai 16 anni). Tra queste, le donne più giovani sembrano essere più esposte: il 37,6% delle donne nella fascia di età 16-24 anni ha subito almeno un atto di violenza fisica o sessuale.Foto copertina: ANSA/Tino Romano | La manifestazione organizzata da “Non una di meno” in occasione della Giornata internazionale della donna, Torino, 08 marzo 2025L'articolo Roma, il corteo femminista di Non una di meno contro la violenza di genere. Inaugurato il Museo del Patriarcato proviene da Open.