Domenica 23 e lunedì 24 novembre 2025 si vota per le elezioni regionali in Campania – in contemporanea con Veneto e Puglia. I cittadini sono chiamati a votare per il post Vincenzo De Luca, rimasto alla guida della Regione per dieci anni. Il centrosinistra – Partito democratico, Movimento Cinque Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra – sostiene Roberto Fico, ex presidente della Camera. Per il centrodestra, invece, è in corsa Edmondo Cirielli, viceministro degli Esteri e deputato di Fratelli d’Italia. Alla poltrona più alta di Palazzo Santa Lucia ambiscono anche Stefano Bandecchi, sindaco di Terni, con Dimensione Bandecchi, Giuliano Granato, portavoce di Potere al Popolo, Carlo Arnese per Forza del Popolo e Nicola Campanile, candidato della lista Per – per le persone e la comunità.Fra i candidati, intanto, spicca il duello a distanza fra l’ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, capolista di Fratelli d’Italia, e Maria Rosaria Boccia che, dopo un tira e molla, è entrata nella lista di Bandecchi.Regionali Campania 2025: i candidati Roberto Fico, ex presidente della Camera dei deputati ed ex deputato per il Movimento Cinque Stelle, è sostenuto dalla coalizione di centrosinistra (Pd, M5S, AVS).Edmondo Cirielli, viceministro degli Esteri e deputato di Fratelli d’Italia, è il candidato della coalizione del centrodestra (Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega).Stefano Bandecchi, sindaco di Terni, con Dimensione Bandecchi.Giuliano Granato, portavoce di Potere al Popolo.Carlo Arnese per Forza del Popolo.Nicola Campanile, candidato della lista Per – per le persone e la comunità.Quando si votaSi vota domenica 23 novembre dalle ore 7 alle 23 e lunedì 24 novembre dalle 7 alle 15. Si vota per eleggere il nuovo presidente di Regione e i nuovi consiglieri. Come si votaGli elettori voteranno in cinque circoscrizioni, ovvero le quattro province campane più la città metropolitana di Napoli. Si può esprimere la preferenza sia per un candidato presidente sia per una lista collegata, oppure solo per una lista con voto automatico al candidato che la sostiene. Previsto anche il voto disgiunto che permette di scegliere un candidato presidente e una lista collegata differente. Gli aventi diritto possono esprimere fino a due preferenze per i consiglieri regionali, a condizione che siano assegnate a candidati di sesso diverso.Le passate elezioni regionali in CampaniaNel 2020 in Campania ha votato il 55,5% degli elettori (secondo quanto riportato da Pagella Politica), in crescita rispetto al 51,2% del 2015. Da considerare che in quella tornata gli aventi diritto sono stati chiamati a votare anche per il referendum costituzionale sulla riduzione dei parlamentari, quesito che ha aumentato la partecipazione. Sia nel 2020 che nel 2015 ha vinto la coalizione del centrosinistra (di cui non faceva parte il M5S). Nelle due precedenti tornate elettorali Vincenzo De Luca è stato nominato presidente di regione rispettivamente con il 68,5% e il 42,2%. Tornando indietro con gli anni c’è stata un’alternanza di poteri. I democratici hanno vinto nel 2000 e nel 2005 mentre i conservatori nel 1995 e nel 2010. Questo articolo Regionali Campania 2025: candidati, come e quando si vota proviene da LaPresse