Sussidi alle fonti fossili, ormai il governo Meloni li ‘benedice’ apertamente

Wait 5 sec.

di Enza PlotinoVenticinque miliardi di euro. A tanto ammonta un beneficio odioso che il governo “riconosce” a chi danneggia l’ambiente. Pubblicato in questi giorni dal Ministero dell’Ambiente l’aggiornamento dei sussidi ambientalmente dannosi (SAD), relativo al 2024. Primi fra tutti quelli diretti alle fonti fossili che da soli contano per 19,2 miliardi di euro. Il documento certifica anzi l’aumento dei sussidi dannosi piuttosto che la loro progressiva estinzione, come era previsto dal Piano di Ripresa e Resilienza Nazionale: lo scorso anno sono entrati a far parte del sistema incentivante, tra gli altri, il contributo per la raccolta di legname nell’alveo dei fiumi e quello per l’ammodernamento e manutenzione degli impianti di risalita e di innevamento artificiale.Non facciamo neanche più finta di voler risolvere questo vecchio sistema di aiuti pubblici per chi inquina, anzi, ormai il governo Meloni apertamente “benedice” e protegge il vastissimo sistema di agevolazioni, incentivi, esenzioni, condoni che lo Stato italiano concede a tutte quelle attività che direttamente o indirettamente danneggiano l’ambiente.Spulciare il catalogo dei SAD, sul sito del Ministero, rende perfettamente la dimensione del fenomeno e dimostra come esista uno Stato schizofrenico, che agevola (è il termine giusto) un danno ambientale che invece dovrebbe combattere con la lotta ai cambiamenti climatici di cui ormai non parla nemmeno più. Esempi ce ne sono a iosa, come quelli in agricoltura. Ci sono riduzioni fiscali per la zootecnia da carne, sostegno per i seminativi, premi per pomodori da industria, sostegno per la zootecnia bovina, incentivi per la zootecnia bufalina. Basterebbe trasformare il sussidio in meccanismo che subordini la fruizione del beneficio all’adozione di buone pratiche per “prendere due piccioni, e che piccioni, con una fava”. Milioni di euro che potrebbero essere utili a trasformare interi settori in senso biosostenibile e a dare contestualmente un contributo importante alla lotta ai cambiamenti climatici.Per non parlare del sistema energetico. Lì vi sono le più eclatanti distorsioni, visto che gran parte dei meccanismi incentivanti sono sussidi ai combustibili fossili. Riduzioni delle accise per tutti: energia elettrica, carburanti per navigazione marittima, aerea e ferroviaria, gas naturale impiegato negli usi di cantiere ma anche nelle operazioni per l’estrazione di idrocarburi, Gpl per gli impianti di uso industriale, prodotti energetici per altiforni, differente trattamento tra benzina e gasolio. E poi fondi per ricerca sugli idrocarburi (petrolio e gas), fondi per ricerca e sviluppo sul carbone, e i famigerati CIP6. Questo per parlare solo dei sussidi diretti. Che per quelli indiretti esiste un ampio capitolo a parte.Questo governo, non solo ha messo sotto il tappeto tutte le questioni ambientalmente spinose, ma anzi le ritiene un impiccio fastidioso nel progetto di favorire il liberismo d’impresa in cui la libertà individuale di produrre, commerciare e scambiare è sacra e non si “disturba” con lacci e lacciuli. La questione climatica può soccombere. E il diritto alla salute e a un ambiente pulito anche.Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!L'articolo Sussidi alle fonti fossili, ormai il governo Meloni li ‘benedice’ apertamente proviene da Il Fatto Quotidiano.