Crolla il bitcoin ed è già un bagno di sangue: i fan si dannano ma gli sta bene

Wait 5 sec.

Altro che rivoluzione libertaria. A parte una sparuta minoranza di integralisti contrari alle monete statali, il mercato delle criptovalute è un casinò per speculatori accaniti che giocano col cerino accanto alla tanica. E oggi la benzina prende fuoco. Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari dal massimo di 126.000 di ottobre: quasi -30% in poche settimane, un trilione secco bruciato dalla capitalizzazione totale di 3.200 miliardi. Lo scenario per il crash c’è tutto. La “spia rossa” di Wall Street lampeggia, anche i verdurai ora sanno delle sopravvalutazioni delle big tech per l’overdose di soldi sull’IA, la Fed cincischia con i tassi, e gli analisti tecnici sussurrano l’ovvio: potrebbe sparire un altro trilione. Ma tranquilli: è la “volatilità”.Tecnicamente si chiama mercato orso, cioè ribassista. Dal 6–7 ottobre la capitalizzazione delle cripto ha perso oltre il 24–25%. Bitcoin è sceso a 89.500 dollari, invariato sull’anno (traduzione: dodici mesi di montagne russe per tornare al punto di partenza). Quando gli indici vanno giù, i primi a saltare sono i castelli di carte messi su da masse di speculatori, cioè la leva (soldi a buffo, no?), posizioni a margine aperte con denaro preso in prestito che, al primo scossone, vengono chiuse d’ufficio dagli algoritmi del trading da millesimi di secondo. È l’effetto domino. Un “margin call” tira l’altro, i prezzi scendono, altre posizioni saltano, e via a valanga. Solo i pochissimi con la testa, e le finanze, come il tipo di Big Short, prosperano. Gli altri si dannano, e gli sta bene.Le shitcoin – uno dei termini migliori della finanza attuale: quelle monetine senza fondamentali né utilità, gonfiate da stupidi meme come le coin di Trump e Melania, e ritirate a lacrime – hanno perso circa il 40% in una settimana (dati Birdeye). Siamo tornati ai minimi dell’inizio pandemia. Il copione è noto, si lancia una monetina virtuale di merda, il personaggio famoso come il presidente degli Stati Uniti guadagna miliardi in pochi giorni perché stupidi fan comprano e comprano, qualche “influencer” col dito leggero pure acquista, e poi, al cambiare del vento, si trovano davanti una porta troppo stretta, quando tutti insieme corrono verso l’uscita. Intanto le banche fanno il loro mestiere, comprano a sconto da chi vende in panico e rivendono quando il popolo degli speculatori fessi tornerà a cantare felice, per qualche nuovo meme.Il paradosso politico-economico merita nota. L’intero settore delle criptovalute aveva brindato alle promesse di Donald Trump: trasformare gli Stati Uniti nella “superpotenza del bitcoin” e piazzare alla SEC un presidente amico delle cripto, infatti la Casa Bianca ha licenziato il precedente austero guardiano del mercato. Mossa necessaria per proteggere gli investimenti di famiglia, oltre ai memecoin le società che investono in criptovalute del genero Jared Kushner. Poi, il 10 ottobre, con la minaccia di dazi “massicci” contro la Cina, The Donald si è dato la zappa sui piedi e ha scoperchiato il vaso. Venti miliardi di posizioni a leva liquidate in poche ore, vendite massicce, record storico negativo sulle piattaforme cripto. Quisquilie, rispetto alle cifre che girano sul Forex, il mercato vero delle valute, ma per i fan di Bitcoin un bagno di sangue. Il “free market” delle coin appeso all’umore e all’erracità dello Studio Ovale. Decentralizzato e su stablecoin, certo. Finché n. 47 non twitta qualcosa.Ma ogni crisi esige il suo slogan: “buy the dip”. Chi lo urla di solito ha già comprato prima, o vende a voi mentre lo urla. Gli altri? Rimangono con il mitico cerino in mano o con il sacchetto della… speranza. Il bello delle rivoluzioni finanziarie, si sa, è che finiscono sempre uguali, pochi furbi escono ricchi dal retro, molti restano sotto i riflettori a rimpiangere come avrebbero potuto diventare Musk. E a dare la colpa alla sfortuna, alla Fed, alla Cina, a Putin. E’ il mercato, bellezza, costruito per speculare, non per emancipare né ridistribuire la ricchezza.L'articolo Crolla il bitcoin ed è già un bagno di sangue: i fan si dannano ma gli sta bene proviene da Il Fatto Quotidiano.