L'agenzia di rating Moody's ha migliorato la valutazione sull'Italia per la prima volta da 23 anni - Il PostIl logo di Moody's nella sede di New York, Stati Uniti, 9 settembre 2011 (Corbis/Ramin Talaie/Getty Images)Moody’s, una delle più influenti società di ricerche finanziarie al mondo, ha migliorato la sua valutazione (il rating) dell’Italia. Tecnicamente lo ha portato da Baa3 a Baa2. È la prima volta dopo 23 anni che Moody’s alza il rating italiano, che era invariato dal 2018. Il rating valuta la situazione finanziaria di un paese: più è alto, più un paese è considerato affidabile, cioè in grado di ripagare i propri debiti.Per l’Italia il rating è particolarmente importante perché è uno dei paesi più indebitati in Europa. Moody’s ha anche modificato l’outlook, ovvero l’opinione su come potrebbe evolvere il rating in futuro, portandolo da ‘‘positivo” a ‘‘stabile”.Queste valutazioni sono attese anche perché rappresentano una sorta di giudizio sulle politiche economiche del governo del paese che riceve il rating; sono scelte influenti, perché la comunità finanziaria – i grandi investitori privati – le considerano un fattore importante nelle proprie analisi. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha definito la promozione «un’ulteriore conferma della ritrovata fiducia in questo governo e dunque nell’Italia»Moody’s è la seconda agenzia ad alzare il rating dell’Italia dopo che la statunitense Fitch a settembre lo aveva portato da BBB a BBB+ lodando la stabilità politica, la fiducia nelle misure fiscali introdotte e la solidità del sistema bancario.Tag: agenzie di rating-Italia-moody'sConsigliati