Mentre la nazionale italiana di calcio dovrà passare dai play-off se vorrà evitare di guardare da casa i terzi Mondiali di fila, sono già 34 su 48 le selezioni che hanno strappato il loro biglietto per la Coppa del Mondo 2026 in Usa, Canada e Messico. Ecco tutte le squadre già qualificate e chi è ancora in ballo per la qualificazione.Concacaf (Nord-Centro America)Canada (Paese ospitante)Messico (Paese ospitante)Usa (Paese ospitante)Afc (Asia)GiapponeIranUzbekistanCorea del SudGiordaniaAustraliaQatarArabia SauditaOfc (Oceania)Nuova ZelandaConmebol (Sudamerica)ArgentinaBrasileEcuadorUruguayColombiaParaguayCaf (Africa)MaroccoTunisiaEgittoAlgeriaGhanaCapo VerdeSudafricaCosta d’AvorioSenegalUefa (Europa)InghilterraFranciaCroaziaPortogalloNorvegiaGermaniaPaesi BassiI posti che mancanoUefa (9 posti su 16)La maggior parte dei posti che mancano al Mondiale 2026 viene dalla Uefa. Manca ancora una partita infatti della fase a gironi e sono stati finora assegnati in maniera certa solo 7 dei 16 posti disponibili per le nazionali europee. Ecco chi è ancora in ballo per la qualificazione diretta e per i playoff. Nel gruppo B si qualificherà direttamente la Svizzera a meno di una sconfitta in Kosovo questa sera 18 novembre con 11 gol di scarto, eventualità che ci sentiamo di definire più che improbabile.Nel gruppo C si qualificherà direttamente la Danimarca in caso di vittoria o pareggio questa sera in casa della Scozia. Viceversa, se la Scozia vince avanza ai Mondiali.Nel gruppo E si qualificherà direttamente la Spagna, che affronterà la Turchia in casa con tre punti di vantaggio e sopra di 14 gol nella differenza reti.Il gruppo H sarà deciso da Austria-Bosnia Erzegovina di questa sera. Due risultati su tre a disposizione per gli austriaci, avanti di due punti prima dell’ultimo match. Nel gruppo J si qualificherà direttamente il Belgio se batterà o pareggerà contro il Liechtenstein nell’ultima partita della fase a gironi. Gli ultimi quattro posti saranno decisi dai playoff di marzo, a cui parteciperanno:SlovacchiaIrlanda del NordKosovoSveziaUna tra Danimarca e ScoziaUcrainaTurchiaIrlandaPoloniaUna tra Austria e Bosnia ErzegovinaRomaniaItaliaMacedonia del NordGallesAlbaniaRepubblica CecaConcacaf (3 su 6)Si qualificherà una tra Suriname e Panama, pari a 9 punti prima dell’ultima giornata: le due squadre affronteranno rispettivamente Guatemala e El Salvador.Si qualificherà la vincente tra Giamaica e Curacao nello scontro diretto a cui gli antillani arrivano con un punto di vantaggio e 2 risultati su 3 a disposizione. Si qualificherà una tra Honduras e Haiti, pari a 8 punti prima dell’ultima giornata: affronteranno rispettivamente Costa Rica e Nicaragua. Gli ultimi due posti: i play-off intercontinentaliGli ultimi due posti saranno decisi dai playoff intercontinentali che si svolgeranno a marzo con squadre provenienti da 5 confederazioni (tutte tranne l’Uefa) e si disputeranno in Messico. Ecco chi vi parteciperà.La vincente di Iraq-Emirati Arabi Uniti del 18 novembre 2025 (Afc)Repubblica Democratica del Congo (Afc)Le due migliori seconde nei gruppi di qualificazione ConcacafBolivia (Conmebol)Nuova Caledonia (Ofc)Questo articolo Mondiali 2026, tutte le nazionali qualificate: decisi 34 dei 48 posti proviene da LaPresse