Mar, 18 Nov 2025Un risultato che priva gli Azzurri della possibilità di essere inseriti in prima fascia nel sorteggio per i gironi della Coppa del Mondo, in programma il 5 dicembre.DiMarco SacchiCondividi l'articolo(Foto: Marco Luzzani/Getty Images)La pausa Nazionali non ha portato alcuna sorpresa positiva per l’Italia. La qualificazione diretta ai Mondiali del 2026 era praticamente impossibile, ma gli Azzurri hanno comunque messo in scena due prove da dimenticare contro Moldavia e Norvegia: un successo striminzito contro la Nazionale dell’est Europa e una debacle a San Siro contro la formazione scandinava, meritatamente qualificata per la Coppa del Mondo. Ora bisognerà leccarsi le ferite in fretta e trovare dei correttivi in vista di marzo, quando per la terza volta nelle ultime tre edizioni la qualificazione al Mondiale passerà dal playoff (verso il 2018 e il 2022 fu un vero e proprio fallimento). Nel frattempo, la sconfitta contro la Norvegia ha prodotto un altro risultato negativo per l’Italia: la discesa fino al 12° posto del ranking FIFA. Si tratta del peggior risultato da luglio 2020, quando gli Azzurri si erano posizionati al 13° posto. Poi una scalata fino alla quarta posizione, spinta dal successo negli Europei del 2021, e un nuovo crollo fino alla situazione attuale. Un risultato che peserà anche in caso di qualificazione alla Coppa del Mondo, perché con questo piazzamento l’Italia sarà inserita in seconda fascia nelle urne per il sorteggio dei gironi, in programma il 5 dicembre. In attesa di aggiornamento ufficiale da parte della FIFA, questo è il ranking successivo alle sfide disputate in questi giorni: Spagna – 1.884 punti Argentina – 1.873 punti Francia – 1.870 punti Inghilterra – 1.834 punti Brasile – 1.763 punti Portogallo – 1.760 punti Olanda – 1.756 punti Belgio – 1.730 punti Germania – 1.724 punti Croazia – 1.717 punti Marocco – 1.711 punti Italia – 1.702 punti Colombia – 1.697 puntiMessico – 1.682 punti Uruguay – 1.678 punti Fatale per l’Italia la sconfitta contro la Norvegia. Gli scandinavi sono balzati al 29° posto del ranking, ma il loro posizionamento nella graduatoria ha fatto perdere diversi punti agli Azzurri. Solo un successo avrebbe garantito la permanenza al nono posto della classifica e la prima fascia nel sorteggio per i raggruppamenti del Mondiale di USA, Canada e Messico. Non solo. Non va dimenticato che nelle fasi finali dei tornei continentali e mondiali (come Europei e Coppa del Mondo) le Nazionali possono solamente guadagnare punti per i successi, ma non ne perdono in caso di sconfitte. Questo significa che un eventuale assenza dell’Italia ai Mondiali 2026 spingerebbe verosimilmente gli Azzurri ancora più in basso nel ranking FIFA. Developed by 3x1010