Perché usare cuffie da gaming e non cuffie normali? Questa è la domanda che tante volte mi sono sentito fare da amici e lettori, curiosi di capire quali siano le differenze tra i due prodotti e, soprattutto, i vantaggi dei modelli da gaming. Proviamo dunque a rispondere in questo articolo, usando come riferimento le cuffie wireless Sony INZONE H9, che sono appunto cuffie da gioco ma hanno un'anima decisamente più versatile. UnboxingCaratteristiche TecnicheQualità Audio e ANCMicrofonoSoftwareAutonomiaEsperienza gamingPrezzo e Acquisto Delle buone cuffie da gaming si riconosco sin dalla fase di unboxing. Sono due gli elementi da considerare: i padiglioni devono essere grandi, comodi e ben imbottiti; deve esserci anche un microfono, possibilmente a braccetto e riposizionabile facilmente.Le Sony INZONE H9 smarcano entrambi i requisiti e si presentano con un design sobrio e molto elegante, ben lontane da altri concorrenti – pensate ad esempio ad alcuni modelli ROG – che abusano di LED RGB o altre decorazioni. Come al solito è questione di gusti, ci mancherebbe altro, ma fate caso anche a quest'aspetto. Tipologia di cuffia: circumaurale con retro chiusoDriver: 40 mm con magnete al neodimioRisposta in frequenza: 5 - 20.000 HzMicrofono: disattivazione alla chiusuraConnettività: Wireless (2,4 GHz), Bluetooth 5.0, USB-CCodec audio supportati: SBC, AACAutonomia: 32 ore (senza ANC)Ricarica: 3,5 ore (totale), 10 minuti per 1 ora di riproduzione (rapida)Peso: 330 g (bianco), 335 g (nero)Compatibilità: PC, PS5Altro: ANC, modalità Ambiente, 360 Spatial SoundColori: bianco, nero Le Sony INZONE H9 sono dotate di alcune particolarità perfette per spiegare al meglio cosa possono fare delle cuffie gaming wireless di fascia alta. Per prima cosa, hanno una qualità costruttiva eccellente, sono solide e resistono anche alle situazioni più stressanti.I padiglioni ben imbottiti offrono grande comodità e anche un isolamento passivo niente male. C'è poi il supporto per la cancellazione del rumore, una vera chicca di cui parleremo a breve.Molto comodi i controlli integrati sui due padiglioni:Comandi sul lato sinistro: rotellina del volume, pulsante Noise Cancelling/suono ambientale, pulsante per la funzione Mute;Comandi sul lato destro: pulsante di accensione, pulsante per il bilanciamento del volume gioco/chat, pulsante per la connessione Bluetooth.Grazie al dongle USB in dotazione, è possibile sfruttare la connessione a 2,4 GHz a bassa latenza, sia su PC che su PS5. E sì, perché queste cuffie funzionano anche sulla console di Sony e sono compatibili con la tecnologia TEMPEST 3D Audiotech, una funzionalità non scontata.C'è anche il supporto alla connessione simultanea (2,4 GHz + Bluetooth) che sblocca un'altra funzione speciale: è possibile sentire l'audio di gioco su PC o console e allo stesso tempo ascoltare l'audio dello smartphone per le chat vocali o le telefonate. Le cuffie gaming, solitamente, hanno una qualità audio ottimizzata per i giochi. Ciò vuol dire che, usate per ascoltare musica o film, non danno sempre il meglio. Non è il caso delle Sony INZONE H9, che come accennato all'inizio sono più versatili di molti concorrenti.La struttura circumaurale con retro chiuso presenta vantaggi e svantaggi: da una parte permette di avere bassi potenti e un suono molto definito, particolarmente corposo e piacevole; dall'altra si nota un po' di compressione sulle frequenze medie e il classico effetto "rimbombo" di questo formato.Ho notato comunque una buona ampiezza del palcoscenico sonoro, che è soddisfacente nella maggior parte delle situazioni. Attenzione però al volume massimo, che non è troppo alto.In ogni caso, i driver da 40 mm con magnete al neodimio sono ottimizzati per far percepire distintamente anche i suoni più flebili. Con l'aiuto della tecnologia 360 Spatial Sound si possono sentire meglio i passi dei nemici, capendo molto chiaramente la direzione da cui provengono.Come detto, c'è anche un ottimo ANC (cancellazione attiva del rumore) ottimizzato dalla tecnologia Dual Noise Sensor. Funziona molto bene, non ai livelli di cuffie generaliste come le Sony WH-1000XM6, ma assicura un isolamento molto deciso. Se poi volete sentire ciò che accade intorno a voi, potete attivare la modalità Ambiente. Un requisito necessario per delle cuffie gaming rispettabili è avere un microfono di buona qualità. Anche sotto questo aspetto, le Sony INZONE H9 funzionano molto bene come esempio, perché montano un classico microfono boom flessibile.Una comodità molto utile è la funzione flip-to-mute, cioè la possibilità di attivare il microfono abbassandolo e disattivarlo alzandolo. Un gesto semplice che semplifica la gestione dell'audio. Purtroppo, però, il microfono delle INZONE H9 non è staccabile come su altri modelli concorrenti, una piccola pecca.Per fortuna, Sony ha lavorato molto bene su questo microfono, ottenendo anche la certificazione Discord. Per comunicare con i propri compagni in chat vocale è davvero ottimo: il suono è ottimizzato per esaltare la voce, con una resa molto pulita e naturale.Da notare anche la funzione di bilanciamento gioco/chat, con il pulsante dedicato sul padiglione destro: si può regolare il livello del volume dei suoni del gioco e della chat vocale, tutto con un semplice clic. Per gestire le funzionalità delle Sony INZONE H9 direttamente su PC Windows è possibile installare il software INZONE Hub, lo stesso che si usa per gestire anche i monitor gaming e altri prodotti dell'ecosistema INZONE.Tramite questo programma si hanno a disposizione tutte le opzioni delle cuffie, anche quelle più avanzate. Si possono scegliere i preset per il profilo audio (ce ne sono 6, tutti personalizzabili), controllare il volume di gioco e chat, attivare l'Audio Spaziale, gestire la cancellazione del rumore e la modalità ambiente, controllare l'audio del microfono e molto altro.Non sono molte le aziende che forniscono un software così completo e semplice da usare. Mi vengono in mente sicuramente ASUS ROG e Logitech/Astro, ma per il resto il software di Sony è sicuramente tra i migliori. Negli ultimi anni ci siamo abituati ad avere valori di autonomia elevatissimi sulle cuffie wireless da gaming: ad esempio, si arriva fino a 70 ore di ascolto sulle ROG Pelta, mentre si va oltre le 90 ore sulle Logitech G G522 LIGHTSPEED. Genericamente possiamo dire che un'autonomia sopra le 50 ore è più che soddisfacente.Le Sony INZONE H9 hanno un'autonomia che arriva solo fino a 32 ore (senza ANC), dunque rimangono al di sotto della soglia appena citata. Questo è uno dei difetti più grandi per questo modello, che di certo non gioca alla pari con altri concorrenti.Avere una lunga autonomia è particolarmente utile per chi fa sessioni di gioco molto intense e non vuole stare a ricaricare continuamente le proprie cuffie. Per fortuna, comunque, sulle Sony sono disponibili sia la ricarica durante l'utilizzo che la ricarica rapida: bastano 10 minuti di ricarica per 1 ora di riproduzione. Le Sony INZONE H9 che abbiamo utilizzato come pietra di paragone per parlare di cuffie gaming wireless sono state utili allo scopo perché sono un prodotto molto completo, come dimostrato da tutte le funzionalità extra che abbiamo descritto.Quanto le ho indossate e ho iniziato a giocare su PC, ho avuto sin da subito un'ottima impressione: la bassa latenza, la qualità audio eccellente, l'ANC e le regolazioni con rotelline e tasti fisici contribuiscono non poco a migliorare l'esperienza globale di gioco.Attivando i profili di equalizzazione FPS e la tecnologia 360 Spatial Sound, si può avere un serio vantaggio in gaming: i movimenti dei compagni e dei nemici si distinguono in maniera più precisa, i suoni lontani sono più direzionati, l'ottimizzazione di ogni singolo parametro contribuisce a rendere più leggibile la sonorità di ogni situazione.In più, anche gli effetti sono più piacevoli da ascoltare: le esplosioni delle granate, il fruscio dei proiettili, il rombo dei motori dei veicoli vengono esaltati molto di più rispetto alle cuffie standard.Ci sono poi altre funzionalità che ho molto apprezzato, come il supporto per la PS5 e per la connessione su smartphone, ma anche la qualità del microfono e l'ottimo software per PC.Tutto questo risponde alla domanda iniziale: usare cuffie da gaming permette di godersi meglio l'esperienza di gioco e, in alcuni casi, avere un piccolo vantaggio competitivo. Sono fattori che non interessano a tutti i giocatori, certamente, ma ci sono tante persone che possono apprezzarli e goderne. Le Sony INZONE H9 sono disponibili sul mercato italiano da ottobre 2023, con un prezzo di listino di 229€. Nel corso del tempo tale valore si è abbassato di molto, arrivando ai circa 150€ dello street price attuale.Parliamo di cifre non troppo alte in un mercato che, nel corso del tempo, ha visto uscire sul mercato prodotti a ben oltre 300€. In questo contesto, le INZONE H9 hanno un prezzo giustificabile, viste le tantissime funzionalità di cui sono dotate.Volendo, comunque, si può spendere anche molto meno per avere prodotti di buon livello. Ci sono, ad esempio, diversi modelli interessanti nella fascia a meno di 100€, come ad esempio le nuove Logitech G G321 LIGHTSPEED e le Razer Barracuda X.Qualunque sia la vostra scelta, giocare con cuffie da gaming può essere un'esperienza molto appagante, soprattutto per alcuni generi come FPS, MOBA, action e racing. Se non siete audiofili e volete che il suono sia più improntato alla spettacolarità che alla fedeltà sonora, il consiglio è di fare una prova con cuffie da gaming di qualità e capire se fanno davvero per voi.L'articolo Le cuffie gaming sono tutta un'altra cosa: ecco perché usarle su PC e console sembra essere il primo su Smartworld.