Carta del docente, caos senza fine: pronti oltre 200mila ricorsi di insegnanti precari

Wait 5 sec.

La decisione del ministero dell’Istruzione e del Merito di rendere, da questa settimana, accessibile la piattaforma “Carta del docente” agli insegnanti che dispongano di eventuali residui dell’anno scolastico 2024/2025 e ai beneficiari di sentenze a cui è stata data esecuzione, ha sollevato una bufera che rischia di travolgere proprio il ministro Giuseppe Valditara che sarebbe – secondo i sindacati e Elisabetta Piccolotti, di Alleanza Verdi Sinistra– travolto da ricorsi da parte di coloro che hanno il contratto fino al 30 giugno e da parte di coloro che pur avendo già avuto il riconoscimento del tribunale non hanno ancora ottenuto un centesimo al punto da doversi rivolgere di nuovo ad un legale per la mancata ottemperanza di viale Trastevere.Non è semplice ricostruire quanti sarebbero con esattezza i ricorsi ma secondo i sindacati si parla di 200 mila precari che hanno compilato le carte bollate. Tant’è che Piccolotti, con un’interrogazione parlamentare, ha segnalato che il ministero viene quasi sempre condannato anche a risarcire spese legali per circa due mila euro. Una montagna di costi che paiono essere già arrivati in tre anni “ad un miliardo di euro e che lieviteranno ancora, pare almeno fino ad un miliardo e mezzo” a detta di Avs. Numeri che le organizzazioni sindacali non smentiscono. Solo la Uil Scuola ha presentato oltre quindici mila ricorsi per la corretta attribuzione della Carta Docente; l’Anief 17.130 e la Gilda cinque mila.Altra questione: ad oggi non è ancora chiaro a quanto ammonterà la cifra effettivamente spendibile dai docenti. La sottosegretaria all’Istruzione Paola Frassinetti ha detto che bisognerà aspettare gennaio per far ripartire la macchina in attesa di conoscere i numeri dei contratti a termine al 30 giugno ma nessuno si è sbilanciato a confermare il bonus. Anzi. Le avvisaglie non sono delle migliori. Nella Maggioranza qualcuno non ha negato che la “coperta è sempre più corta” e Valditara già a settembre è stato prudente. Giuseppe D’Aprile, numero uno della Uil Scuola è determinato: “È necessario un intervento più chiaro e concreto, che permetta di rendere pienamente operativo questo strumento e di tutelare il diritto alla formazione dell’intero personale della scuola senza costringerlo, ancora una volta, a ricorrere ai tribunali per vedersi riconosciuto ciò che gli spetta”.Nei giorni scorsi, intanto, l’Anief ha lanciato una petizione che ha già raccolta tre mila firme per ottenere un finanziamento di cento milioni di euro per non far diminuire il bonus dal prossimo anno. La mancata volontà del Governo di Destra di riconoscere a tutto il personale della scuola la “Carta docente” nata fin dall’inizio, all’epoca del premier Matteo Renzi, solo per i docenti a tempo indeterminato ha portato ad un pasticcio infinito. La sentenza C‑268/24 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha deciso che escludere automaticamente i docenti con supplenze brevi dall’accesso alla Carta del Docente viola il diritto comunitario. La normativa italiana, che riservava il beneficio ai soli docenti di ruolo o ai supplenti annuali, è stata giudicata discriminatoria.Secondo i giudici, tale limitazione contrasta con la clausola quattro dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, allegato alla direttiva 1999/70/CE. Per la Corte, quindi, poiché anche i supplenti a termine svolgono funzioni identiche a quelle dei colleghi di ruolo e partecipano alle stesse attività didattiche e formative, non può esistere una giustificazione oggettiva per l’esclusione dall’accesso alla Carta del docente facendo quindi decadere il trattamento differenziato. Oggi, quindi, in base alla legge di bilancio 2025, tutti i docenti assunti con contratto al 31 agosto 2025 hanno diritto automatico alla Carta del Docente, senza necessità di ricorsi mentre chi ha un contratto al 30 giugno deve presentare ricorso al tribunale per ottenere il riconoscimento.Inoltre, a detta dell’Anief, anche i docenti con supplenze brevi (anche per pochi mesi) possono rivolgersi al tribunale del lavoro del luogo in cui hanno prestato servizio per richiedere la Carta del Docente. Il diritto può essere rivendicato anche per i contratti stipulati negli ultimi cinque anni, in base alla prescrizione quinquennale. Nonostante ciò a viale Trastevere continuano a fare spallucce e spesso chi ha anche ottenuto il riconoscimento dei togati deve procedere con l’iter dell’ottemperanza che può punire anche il funzionario inadempiente. In questo caso un commissario ad acta è incaricato di eseguire la sentenza entro trenta o sessanta giorni.Secondo l’Anief il ministero non eseguirebbe subito il pagamento per questione economiche: “Lo Stato italiano preferisce sostenere il costo dei ricorsi individuali piuttosto che estendere automaticamente il beneficio a tutti i precari, poiché non tutti hanno tempo, risorse o volontà di agire legalmente. Tuttavia, questa strategia espone l’Italia a nuove procedure di infrazione a livello europeo per mancato rispetto dei principi comunitari, come quello di non discriminazione”.Solo in casa Anief dei 17.130 ricorsi depositati ci sono state 12.600 sentenze favorevoli ai docenti ma due terzi non sono state ottemperate. “C’è un ammonimento – spiega il presidente di Anief, Marcello Pacifico – della procura di Roma (su commissariamento) ai dirigenti del Mim per la possibile responsabilità erariale e penale sulla mancata esecuzione delle sentenze”. Anche la Gilda è ricorsa alla Procura per i mancati pagamenti.Tanti i casi segnalati. A Reggio, 581 docenti precari, rivolgendosi alla Fl Cgil hanno vinto i ricorsi individuali ma più di un terzo degli aventi diritto – comprese persone che sono nel frattempo uscite dal mondo della scuola – non ha infatti ottenuto quanto gli spettava. Lo ha denunciato su “Il Resto del Carlino” Tatiana Giuffreda, segretaria della categoria dei “lavoratori della conoscenza” della Camera del lavoro, che evidenzia: “In più la piattaforma della carta docenti è ora bloccata, probabilmente per la riorganizzazione in corso. E molti docenti che vorrebbero iscriversi a corsi di formazione non possono farlo”. Da un test de “Il Fatto Quotidiano.it” – eseguito più volte in una giornata – i tempi di attesa vanno da un minuto e mezzo a tre.“Il ministro del governo Meloni – ha spiegato la deputata di Avs – si è ostinato su questa strada per tre anni nonostante la pioggia di ricorsi per la carta docente, per le ferie non godute che non vengono pagate e per l’equiparazione economica e giuridica al personale stabile. Quel che è peggio é che il recente intervento normativo proprio su questo punto non sana il pregresso e lascia esclusi i supplenti con almeno 150 giorni di servizio, in contrasto con la giurisprudenza di Cassazione. Queste risorse pubbliche potrebbero essere meglio impiegate per stabilizzare gli stessi precari o per finanziare gli aumenti contrattuali, quegli aumenti che scandalosamente non sono stati adeguati all’inflazione crescente. Per questo – ha concluso Piccolotti – abbiamo presentato un’interrogazione parlamentare al ministro per sapere se i dati in nostro possesso sono giusti e affinché ci spieghi quali iniziative urgenti intenda assumere per ridurre i contenziosi, tutelare i lavoratori precari e mettere fine a uno spreco enorme di denaro pubblico”. Il totale di questi contenziosi, stimato da Avs, dall’ottobre 2022 all’ottobre 2025, sarebbe di circa 1,53 miliardi di euro. L'articolo Carta del docente, caos senza fine: pronti oltre 200mila ricorsi di insegnanti precari proviene da Il Fatto Quotidiano.