OnlyFans continua a far discutere. La piattaforma che ha cambiato il modo di vivere la sensualità online non è più solo un fenomeno internazionale: anche in Italia sono sempre di più le famose modelle e influencer, che scelgono di aprire un profilo e condividere contenuti esclusivi con i propri fan, alcune creator fanno parte del club delle migliori onlyfans italiane, grazie al numero crescente dei loro fedelissimi fans e ai ricavi che riescono a generare.E se c’è chi lo vive come un gioco, chi come un vero lavoro, per alcune è diventato un trampolino verso notorietà e guadagni da capogiro.Come funziona OnlyFans: la struttura economicaLa piattaforma opera con conti a pagamento, abbonamenti, contenuti pay-per-view, mance, messaggi privati a pagamento.I creators ricevono circa l’80% dei ricavi generati (da abbonamenti, PPV, mance), mentre la piattaforma trattiene il rimanente.Tuttavia, la maggioranza dei profili non produce cifre elevatissime: per molti il guadagno mensile è modesto, soprattutto se il numero di abbonati è basso. La visibilità, la strategia di marketing e il “brand personale” contano moltissimo.OnlyFans in Italia: le modelle più noteIn Italia non mancano figure che hanno fatto parlare di sé grazie a OnlyFans, sia per i guadagni sia per la scelta di usare la piattaforma come vetrina personale. Tra le onlyfanser italiane troviamo:Alessandra Sironi: modella e influencer italiana, ha costruito la propria popolarità sui social e ha scelto di portare la sua community anche su OnlyFans. Con contenuti esclusivi e un approccio diretto con i fan, è diventata una delle figure più riconoscibili della scena italiana.Elena Berlato: atleta e modella, ha scelto la piattaforma come spazio dove unire sensualità e lifestyle. La sua presenza ha acceso un dibattito sul confine tra sport, immagine pubblica e contenuti “premium”, mostrando come OnlyFans non sia solo un luogo di intrattenimento adulto ma anche di auto-affermazione e imprenditoria digitale.Alessandra Sironi: l’icona che conquista con eleganzaTra le modelle più belle e seguite c’è senza dubbio Alessandra Sironi, modella e influencer che ha saputo trasformare la sua popolarità social in una community fedele su OnlyFans. Con scatti provocanti ma sempre curati, Alessandra ha trovato il mix perfetto tra sensualità e classe, diventando una delle italiane più seguite sulla piattaforma.Il segreto del suo successo? La capacità di mantenere un contatto diretto con i follower, regalando a chi la sostiene un’esperienza esclusiva che va oltre la semplice immagine.Elena Berlato: tra sport e seduzioneAltro nome che fa rumore è quello di Elena Berlato, atleta e modella che ha stupito tutti con la sua scelta di approdare su OnlyFans. La sua doppia anima, sportiva e sensuale, ha incuriosito il pubblico, alimentando il dibattito sul confine tra immagine pubblica e contenuti “piccanti”.Con il suo stile deciso e senza filtri, Elena ha dimostrato che la piattaforma può diventare un palcoscenico dove mostrare più sfaccettature di sé: dalla forza dello sport alla femminilità più audace.OnlyFans: business o scandalo?Le cifre non lasciano dubbi: a livello mondiale OnlyFans muove miliardi e consente a tante ragazze (e non solo) di guadagnare cifre importanti. Ma non mancano le polemiche: privacy, rischi legati alla reputazione e giudizi morali restano temi caldi, soprattutto in un Paese come l’Italia, ancora diviso tra curiosità e pregiudizio.Numeri, vantaggi e punti criticiI numeriA livello globale, OnlyFans ha distribuito ai creator miliardi di dollari, pur mantenendo un modello in cui pochi guadagnano moltissimo e la maggior parte guadagna cifre più contenute.In Italia la media dei ricavi “non da top creator” spesso non supera qualche centinaio di euro al mese: tutto dipende dal numero di abbonati, dalla frequenza di pubblicazione e dalla capacità di promuoversi online.I vantaggiIndipendenza economica e controllo creativo: ogni creator decide il tipo di contenuto, la frequenza e il rapporto con i fan.Flessibilità: orari, modalità di lavoro e possibilità di costruire un rapporto diretto senza intermediari.Le criticitàPrivacy e reputazione: i contenuti possono circolare al di fuori della piattaforma.Guadagni instabili: non è detto che un profilo emergente diventi un caso di successo.Aspetti fiscali: in Italia la gestione dei ricavi richiede attenzione e competenza.Il dibattito etico e socialeOnlyFans si muove all’incrocio tra libertà individuale, economia digitale e cultura dell’immagine. Alcuni interrogativi rimangono aperti:Quanto pesa il giudizio sociale verso chi sceglie di mostrarsi?Dove finisce l’empowerment e dove inizia lo sfruttamento?Quali strumenti servono per tutelare la privacy e i diritti delle modelle e dei creator?Prospettive per il futuro in ItaliaUna cosa è certa: i numeri sono destinati a crescere. Sempre più creator scelgono di sperimentare con contenuti non solo “hot”, ma anche lifestyle, fitness e backstage della propria vita quotidiana.E se il gossip continuerà a inseguire le nuove “regine” della piattaforma, una verità è già chiara: OnlyFans è diventato il nuovo palcoscenico digitale dove moda, seduzione e business si intrecciano senza più confini.Le tendenze parlano chiaro: diversificazione dei contenuti (fitness, cucina, lifestyle), maggiore professionalizzazione e regolamentazione più chiara sul fronte fiscale e della privacy. Il cambiamento culturale è già in atto: da piattaforma “scandalosa” a opportunità imprenditoriale digitale.ConclusioneOnlyFans non è solo pornografia digitale né un semplice passatempo per influencer: è una piattaforma che ridefinisce il rapporto tra immagine, guadagno e autonomia. In Italia, modelle come Alessandra Sironi ed Elena Berlato incarnano due percorsi diversi ma accomunati dalla stessa consapevolezza: saper trasformare la propria immagine in un progetto, con opportunità e rischi che vanno ben oltre il gossip.Fonte: Agenziaonlyfans.it| Da Rumors.it