Sciopero generale 21 e 22 settembre, i trasporti si bloccano per Gaza: orari e fasce di garanzia a Milano, Roma, Torino e Napoli

Wait 5 sec.

Il prossimo 22 settembre sarà un lunedì nero per il trasporto pubblico in tutta Italia. Oltre allo sciopero dei settori scolastici, dell’Istruzione e della ricerca, saranno proprio gli operatori dei trasporti a incrociare le braccia per protestare contro «l’aggravarsi della situazione umanitaria nella Striscia di Gaza» e contro «l’economia di guerra». Sono numerosi i sindacati che hanno già confermato la loro adesione – Usb, Cub, Sgb, e Usi-Cit – mentre rimarrà tagliato fuori tutto il settore aereo e aeroportuale. Gli orari della protesta e la scelta dei taxiLo sciopero in realtà avrà inizio nelle ultime ore di domenica 21 settembre, in particolare a partire dalle 21, e durerà fino alle 20.59 del giorno seguente. Una scelta fatta anche per stigmatizzare «l’indisponibilità dell’Unione Europea e del governo italiano di imporre sanzioni adeguate alla gravità della situazione e a interrompere ogni relazione istituzionale e collaborazione economica, scientifica e politica con lo stato di Israele». Alla protesta potrebbero anche aderire i taxi.I treni e i convogli garantitiNel settore ferroviario, il servizio dei treni regionali sarà garantito esclusivamente nelle fasce orarie 6-9 e 18-21, ma sono anche confermati tutti i convogli che partiranno prima delle 21 di domenica e arriveranno prima delle 22. Per quanto riguarda, invece, i treni a media e lunga percorrenza, gli elenchi completi di quelli garantiti è consultabile sui siti delle aziende ferroviarie. Per i passeggeri già con un biglietto in mano ma che preferiscono rinunciare al viaggio, è possibile richiedere il rimborso. Le fasce garantite dello sciopero a MilanoA Milano il trasporto cittadino di metropolitane, autobus e tram sarà garantito nelle classiche fasce orarie: dall’apertura alle 8.45 e dalle 15 alle 18. L’agitazione generale avrà un impatto anche sul servizio da e per l’aeroporto di Malpensa, il cosiddetto Malpensa Express. Nel caso di cancellazione di uno dei convogli, saranno messi a disposizione bus sostitutivi che fermeranno a Milano Cadorna. Gli orari del servizio a Torino del 21 e 22 settembreAnche nel capoluogo piemontese a subire le conseguenze della protesta saranno autobus, tram e metropolitana. Le fasce garantite, in questo caso, sono dall’apertura fino alle 8 e dalle 18 alle 21. Negli altri orari, è possibile che il servizio sia molto ridotto o interrotto. Sciopero dei trasporti a Roma: orari e fasce di garanziaNella capitale, Atac ha istituito orari di garanzia dall’apertura fino alle 8.29 e dalle 17 alle 20. Potrebbero rimanere sbarrate le fermate delle linee metro A, B e C. A rischio anche bus periferici e linee ferroviarie urbane come Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Viterbo.La situazione dei trasporti a NapoliI bus a Napoli circoleranno sicuramente nelle fasce 5.30-8.30 e 17-20. Orari ridotti potrebbero essere applicati anche alla metro Linea 1 e alle funicolari, così come l’eva che gestisce Circumvesuviana, Cumana e Circumflegrea. L'articolo Sciopero generale 21 e 22 settembre, i trasporti si bloccano per Gaza: orari e fasce di garanzia a Milano, Roma, Torino e Napoli proviene da Open.