TIVOLI - Cellulare a scuola, al Liceo “Isabella d’Este” porta-smartphone da parete

Wait 5 sec.

“Dopo la prima settimana tutto procede bene, ci auguriamo prosegua così”.Lucilla Delle Fratte è la Dirigente Scolastica del Liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico “Isabella d’Este” di Tivoli.La sede centrale del Liceo delle Scienze Umane e Linguistico “Isabella d’Este” di TivoliTermina con il Liceo distribuito su tre sedi – Largo Giovanna Baja, Via Mazzini e Via Tiburto – il viaggio del quotidiano Tiburno.Tv all’interno degli istituti superiori della Città del Nordest per documentare come è stata recepita la Disposizione Ministeriale numero 3392 del 16 giugno 2025, firmata dal ministro Giuseppe Valditara, che dal primo settembre ha esteso il divieto degli smartphone in classe a tutti gli istituti superiori già vigente per i cicli scolastici precedenti, imponendo regole più stringenti che coinvolgono l’intera giornata scolastica (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO).Martedì 9 settembre la preside Lucilla Delle Fratte ha pubblicato sul sito dell’Istituto il Vademecum – CLICCA E LEGGI IL VADEMECUM - sull’uso di dispositivi digitali.In una Circolare ha inoltre informato Studenti, Famiglie e Docenti la nuova Organizzazione a scuola e le modalità applicative del divieto di uso di cellulari in classe, coerenti con l’autonomia scolastica prevista dalla normativa e volte a tutelare benessere e attenzione durante le lezioni.Lucilla Delle Fratte preside del Liceo “Isabella d’Este” di Tivoli“L’obiettivo – spiega la Preside – è promuovere un ambiente educativo sereno, concentrato sull’apprendimento e sull’interazione sociale. Limitare le distrazioni derivanti dall’uso improprio di dispositivi digitali”.Nella Circolare la Dirigente del Liceo “Isabella d’Este” ha messo nero su bianco anche le modalità operative fin dall’inizio delle lezioni.“All’entrata in aula – si legge sulla Circolare – ogni studente depositerà personalmente il proprio cellulare all’interno di un apposito portacellulari da parete, spento. A fine delle lezioni, alla conclusione dell’ultimo intervallo o dell’ultima ora di lezione, i cellulari saranno riconsegnati agli studenti. In caso di ripresa pomeridiana, la consegna e la riconsegna seguiranno lo stesso schema”.A parere della Preside Lucilla Delle Fratte, “il sistema dei portacellulari consente una gestione ordinata e rispettosa della privacy, evitando modalità invasive come perquisizioni o sequestri illeciti”.Il Regolamento del Liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico “Isabella d’Este” di Tivoli prevede tuttavia delle eccezioni.“L’uso del cellulare in orario scolastico rimane consentito solo nei casi espressamente previsti dalla normativa – evidenzia la Preside Lucilla Delle Fratte – Quindi, se previsto dal PEI (Piano Educativo Individualizzato) o dal PDP (Piano Didattico Personalizzato), per studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento. Inoltre per motivate necessità personali giustificate. Oppure, quando lo strumento sia strettamente funzionale al progetto formativo, come nei percorsi tecnologici/informatici”.L'articolo TIVOLI - Cellulare a scuola, al Liceo “Isabella d’Este” porta-smartphone da parete proviene da Tiburno Tv.