Papa Leone XIV invita i leader religiosi a “creare sinergia per la pace”

Wait 5 sec.

Papa Leone XIV ha rivolto un appello ai partecipanti dell’8° Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali, che si terrà ad Astana, Kazakistan, il 17 e 18 settembre 2025. Il Pontefice ha sottolineato l’importanza di creare una sinergia per la pace, affermando:“Il futuro che immaginiamo – un futuro di pace, fraternità e solidarietà – richiede l’impegno di tutte le mani e di tutti i cuori. Quando i leader religiosi si uniscono in difesa dei più vulnerabili, testimoniano che la fede unisce più di quanto divida”.Il Papa ha invitato i leader delle varie fedi a lavorare insieme per promuovere la dignità umana, proteggere la casa comune e sostenere i più fragili, indicando la religione come fonte di guarigione e riconciliazione.Il ruolo vitale del dialogo interreligioso in un mondo feritoIn un “mondo fratturato e ferito” e segnato da conflitti violenti, Papa Leone XIV ha ribadito l’importanza del dialogo interreligioso per la pace globale. Il Pontefice ha richiamato lo storico incontro di Assisi nel 1986, convocato da Papa Giovanni Paolo II, come esempio di come la pace tra le religioni sia prerequisito per la pace tra le nazioni.Modelli concreti di collaborazione religiosa per la pacePapa Leone XIV ha citato anche iniziative recenti, come il Documento sulla Fratellanza Umana per la Pace Mondiale, firmato ad Abu Dhabi nel 2019 da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb. Questi eventi mostrano come la sinergia tra religioni possa contribuire concretamente alla coesistenza globale e alla risoluzione dei conflitti.Il Pontefice ha inoltre ricordato l’ultima riunione del Congresso nel 2022, durante la quale leader di diverse fedi si sono uniti per condannare violenza ed estremismo, sostenere la cura dei rifugiati e promuovere iniziative sociali per i più bisognosi.Fede e azione concreta per i più vulnerabiliPapa Leone XIV ha evidenziato che la collaborazione tra comunità religiose non è solo simbolica: quando si verificano disastri naturali, quando i rifugiati sono costretti a fuggire o quando le famiglie affrontano povertà estrema e fame, le organizzazioni religiose spesso lavorano insieme per portare sollievo e speranza.Questo articolo Papa Leone XIV invita i leader religiosi a “creare sinergia per la pace” proviene da LaPresse