Kia Sportage, la prova de Il Fatto.it – Tecnologia e motori per tutti i gusti – FOTO

Wait 5 sec.

‹ › 1 / 7 kia sportage ‹ › 2 / 7 kia sportage ‹ › 3 / 7 kia sportage ‹ › 4 / 7 kia sportage ‹ › 5 / 7 kia sportage ‹ › 6 / 7 kia sportage ‹ › 7 / 7 kia sportage A quattro anni dal debutto sul mercato, la quinta generazione della Kia Sportage – la prima progettata specificamente per il mercato europeo – riceve il tradizionale aggiornamento di metà carriera, che si distingue per una scelta di motorizzazioni quanto mai ampia: al benzina si accompagnano il Diesel mild hybrid e gli ibridi, sia full che plug-in, con il secondo che è in arrivo tra qualche mese. Inoltre, arriverà anche la bi-fuel a GPL, che è in fase finale di sviluppo con lo storico partner Brc.Questo restyling arriva proprio per il trentennale del modello, che debuttò in Italia nel 1995. Ma la Sportage è anche la vettura di maggior successo di Kia, con più di 7 milioni di unità vendute a livello globale. Osservandola dall’esterno i nota subito il nuovo design, che alterna superfici lisce e morbide con forme robuste, per una presenza su strada di sicuro impatto. I nuovi paraurti, sia quello anteriore sia quello posteriore, delineano una silhouette forte, completata dall’illuminazione a Led e dal frontale “tiger nose”. Gli ultimi ritocchi al look riguardano i cerchi, che sono disponibili da 17 a 19 pollici.All’interno, invece, spicca il volante a due razze, mentre la parte superiore della plancia aggiornata e i diffusori d’aria rendono l’abitacolo più elegante e minimalista. Inoltre, ci sono nuovi rivestimenti per i sedili, sia in ecopelle che in Dinamica, ovvero la microfibra scamosciata che è di serie sull’allestimento GT-Line. Sempre a proposito di comfort, la Sportage ha un abitacolo spazioso e un bagagliaio molto capiente, con una capacità di carico utile di 587 litri. Per quanto riguarda la tecnologia, invece, sulla plancia spiccano i due display panoramici curvi da 12,3 pollici e il un nuovo head-up display (HUD) da 10 pollici. Tutte le funzioni e le informazioni sono facilmente accessibili e visibili dal conducente, inclusi i sistemi di assistenza alla guida, l’infotainment e le indicazioni stradali precise, visto che il sistema di navigazione è connesso.Le capacità di connettività, inoltre, sono state ampliate con i sistemi wireless Apple CarPlay e Android Auto, mentre Kia Connect e gli aggiornamenti over-the-air permettono di scaricare funzionalità e servizi specifici, controllare lo stato di blocco del veicolo, pianificare percorsi e altro ancora, tra cui il pagamento del parcheggio direttamente dall’auto. Completa il quadro la chiave digitale che permette di accedere all’auto attraverso il proprio dispositivo, ma anche di condividerla con altre persone. Per gestire l’audio e il climatizzatore, invece, c’è un nuovo touchpad sotto lo schermo centrale e, ancora più in basso, si trova il vano di ricarica wireless.Infine, a proposito di sistemi ADAS, debuttano l’assistente frontale evoluto, che oltre a veicoli pedoni e ciclisti monitora anche le svolte e gli attraversamenti e l’assistente per la guida in autostrada che utilizza la telecamera frontale, i sensori radar e i dati di navigazione per aiutare a mantenere una velocità e una distanza predeterminate dal veicolo che precede.Per la nostra prova, tra tutte le motorizzazioni in gamma abbiamo scelto la 1.6 litri turbodiesel da 136 CV con il cambio automatico doppia frizione a 7 rapporti (c’è anche il manuale a 6 marce). A parte qualche fisiologica vibrazione che si percepisce nella parte bassa dell’abitacolo, il motore è molto ben insonorizzato e, soprattutto, spinge molto bene sin dai regimi più bassi, forte dei 320 Nm di coppia.Anche la trasmissione ha un’azione rapida e precisa, mentre l’assetto risulta composto senza essere eccessivamente rigido. Insomma, la Sportage ha un feeling di guida molto equilibrato, ma più preciso della media delle concorrenti, facendo onore al nome che porta. In tutto ciò, i consumi sono interessanti, con una media omologata WLTP di quasi 20 km con un litro che nel nostro breve test ci è sembrata replicabile su strada senza troppi problemi. Infine, per quanto riguarda i prezzi, la gamma della nuova Sportage parte da 33.500 euro.L'articolo Kia Sportage, la prova de Il Fatto.it – Tecnologia e motori per tutti i gusti – FOTO proviene da Il Fatto Quotidiano.