Disincontri Letterari, classici italiani e sudamericani a confronto

Wait 5 sec.

AGI - Dal 20 settembre all’8 novembre tre biblioteche romane fortemente impegnate nel coinvolgere i rispettivi territori - la Biblioteca Arcipelago (Mun. VIII), la Biblioteca Cornelia (Mun. XIII) e la Biblioteca Mameli (Mun. V) - ospiteranno una particolare rassegna dal titolo ‘Disincontri Letterari’ dedicata ad un inedito confronto tra classici italiani e sudamericani. Saranno Giulia Caminito, Teresa Ciabatti, Nicola Lagioia, Matteo Nucci, Romana Petri, Francesco Piccolo e Aurora Tamigio ad accompagnare il pubblico lungo un percorso strutturato in sette incontri con ‘coppie’ di grandi autrici e autori della nostra letteratura e di quella latino americana.Tra connessioni inedite, storie di incroci o percorsi paralleli ed aneddoti personali e legati alla grande letteratura Disincontri è un progetto di Edizioni SUR, realizzato in collaborazione con Biblioteche di Roma, Emons audiolibri e IILA, Organizzazione internazionale italo-latinoamericana. È promosso da Roma capitale – Assessorato alla Cultura e vincitore dell'Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum - 2025, finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 - Investimento 4.3 - Caput Mundi.Un'Occasione per approfondire temi e autoriTradotti simultaneamente in spagnolo e nella LIS, i ‘Disincontri’ (destinati a diventare anche un podcast realizzato in collaborazione con Emons audiolibri) permetteranno di conoscere e approfondire i temi delle opere di Alberto Arbasino, Francesco Biamonti, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Rosetta Loy, Giorgio Manganelli, Fabrizia Ramondino e dei loro ‘corrispondenti’ latinoamericani Adolfo Bioy Casares, Roberto Bolaño, Julio Cortázar, Elena Garro, Juan Carlos Onetti, Emma Reyes, Cristina Rivera Garza.Incontri e convivialitàLa rassegna, ad ingresso libero, sarà arricchita da momenti di convivialità: a chiusura di ogni appuntamento sarà disponibile un rinfresco che unirà le culture gastronomiche dell'Italia e dell'America Latina.Gli eventi20 settembre 2025, ore 11, Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22Giulia Caminito racconta Natalia Ginzburg, premio Strega 1963 con ‘Lessico famigliare’ e la messicana Cristina Rivera Garza, premio Pulitzer 2024 con ‘L’invincibile estate di Liliana’.27 settembre 2025, ore 11, Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22 Romana Petri racconta Giorgio Manganelli, uno dei maggiori autori italiani del secondo dopoguerra, e lo scrittore argentino Adolfo Bioy Casares, celebre per ‘L’invenzione di Morel’.4 ottobre 2025, ore 11, Biblioteca Arcipelago, via Benedetto Croce 50Aurora Tamigio esplora le opere di Rosetta Loy, autrice de ‘Le strade di polvere’, e della scrittrice messicana Elena Garro, autrice de ‘I ricordi dell’avvenire’.11 ottobre 2025, ore 11, Biblioteca Arcipelago, via Benedetto Croce 50Teresa Ciabatti racconta Fabrizia Ramondino, autrice di ‘Guerra d’infanzia e di Spagna’ e ‘Althénopis’ e la colombiana Emma Reyes, autrice de ‘Il libro di Emma’.18 ottobre 2025 ore 11, Biblioteca Arcipelago, via Benedetto Croce 50Francesco Piccolo traccia un percorso ideale tra Italo Calvino e Julio Cortázar, grande scrittore argentino autore di ‘Rayuela’, ‘Il viaggio premio’ e ‘Disincontri’.25 ottobre 2025, ore 11, Biblioteca Cornelia, Sala polifunzionale ex Campari, via Gaetano Mazzoni 85Matteo Nucci riscopre Francesco Biamonti, autore di ‘Angelo di Avrigue’, e lo scrittore uruguaiano Juan Carlos Onetti, autore de ‘La vita breve’.8 novembre 2025, ore 11, Biblioteca Cornelia, Sala polifunzionale ex Campari, via Gaetano Mazzoni 85Nicola Lagioia racconta Alberto Arbasino autore di ‘Fratelli d’Italia’ e il cileno Roberto Bolaño, autore dei romanzi ‘I detective selvaggi’ e ‘2666’ e delle raccolte di poesia ‘I cani romantici’ e ‘L’università sconosciuta’.