Ripartenza istituzionale (e con polemica) per i 50 anni di Domenica In. In apertura della prima puntata di stagione, Mara Venier ha dedicato ampio spazio al Pranzo della Domenica, iniziativa a sostegno della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Tanti gli ospiti in giro per l’Italia e, tra questi, anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.In collegamento con Sabrina Ferilli e Paolo Bonolis (!!!) dal Tempio di Venere a Roma, la Premier ha spiegato le ragioni di questa iniziativa:Cosa vogliamo fare? Vogliamo prendere una delle cose più straordinarie che abbiamo, che raccontano meglio la nostra cultura, la nostra identità, la nostra tradizione, la nostra forza, ma anche la nostra economia. La cucina italiana vale circa 250 miliardi di euro nel mondo. E vogliamo farlo riconoscere. Una iniziativa del 2023, si decide a dicembre (a Nuova Delhi, ndDM) e allora abbiamo organizzato delle tavolate tradizionali delle nostre famiglie, perché la cucina da noi è il pezzo fondamentale della comunità, della convivialità e abbiamo rilanciato raccontando anche le tradizioni che ogni territorio rappresenta. E alla domanda di Mara sul suo pranzo della domenica, la Premier replica:Io di solito passavo il pranzo della domenica con i nonni. Per me il pranzo della domenica, ma penso per molte famiglie italiane, è legato alle pastarelle (dolci tipici romani, ndDM). Il video di Giorgia Meloni a Domenica In #Domenicain si apre con il presidente Meloni che celebra la cucina italiana: "Il mio pranzo della domenica è legato alle pastarelle" pic.twitter.com/gQhhgdRtQC— Il Grande Flagello (@grande_flagello) September 21, 2025Il precedente affondo della Meloni a Conte per la partecipazione a Domenica InUn’incursione nel salotto domenicale di Rai 1 che non è passata inosservata dal momento che la stessa Meloni nel 2020 si era fermamente opposta alla trasmissione di un videomessaggio dell’allora Presidente Giuseppe Conte dalla Venier nel pieno della campagna elettorale. “Benvenuti in Corea del Nord” scriveva Giorgia Meloni sui social minacciando interrogazioni parlamentari “per denunciare questo utilizzo scandaloso del servizio pubblico“. E se poi la presenza di Conte saltò, a distanza di 5 anni, è lei ad essere ospite a Domenica In a poche settimane dalle elezioni regionali e a far insorgere le opposizioni. Le parole di Elly Schlein e della Presidente della Commissione Vigilanza Rai (M5S) Barbara FloridiaTra i primi a protestare contro il collegamento della Presidente su Rai 1, la leader del PD Elly Schlein: Giorgia Meloni continua a rifiutarsi di venire in Parlamento a spiegare cosa farà l’Italia rispetto al riconoscimento dello Stato di Palestina e alle sanzioni per il governo israeliano. Però continua a trovare il tempo di confezionare spot elettorali sul servizio pubblico. Oggi ci spiega su RaiUno, la ammiraglia della sua TeleMeloni, quali pranzi e quali pasticcini preferisce mangiare la domenica.Parole diffuse in una nota ANSA che ha trovato ampia diffusione anche grazie all’invio per errore ai giornalisti dal mirabolante Ufficio Stampa Rai.Il mirabolante ufficio stampa Rai colpisce ancora. Inviata poco fa per errore ??? pic.twitter.com/QJpwbCmBZW— Davide Maggio (@davidemaggio) September 21, 2025A ruota, la segue la presidente della commissione di vigilanza Rai e senatrice M5S, Barbara Floridia:È veramente triste vedere in Rai, in una trasmissione molto seguita, un’intervista alla premier Giorgia Meloni, mentre in alcune regioni si va al voto. Ricordo che la sua maggioranza ha bloccato la Commissione di Vigilanza, impedendo ogni controllo parlamentare così lei, impunita, può farsi intervistare a Domenica In sui pranzi della domenica. Una presenza inopportuna e fuori luogo.La nota Rai in difesa di Domenica In Polemiche che hanno portato la Rai a diffondere una nota in difesa di Domenica In e dello spazio concesso alla Presidente Meloni: La Rai, in quanto Servizio Pubblico, da sempre valorizza e sostiene le iniziative di interesse nazionale e di rilievo internazionale che riguardano il patrimonio culturale dell’Italia. La puntata di Domenica In del 21 settembre ha ospitato un momento dedicato a “Il Pranzo della Domenica – Italiani a tavola”, l’iniziativa promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, dal Ministero della Cultura e da ANCI a sostegno della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. Valorizzare la tradizione del pranzo domenicale significa riconoscere un rito che unisce famiglie, comunità e persone, tramanda saperi gastronomici, rafforza i legami sociali e rappresenta un tratto distintivo della cultura e dell’industria italiana nel mondo. L’iniziativa, diffusa su tutto il territorio nazionale, ha visto la partecipazione di 10 città capofila, espressione di amministrazioni di ogni orientamento politico – dal centrodestra al centrosinistra – con eventi partecipati in decine di Comuni italiani. Per poi passare a giustificare la scelta di ospitare sia la Premier sia il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri (PD): Proprio in quest’ottica di coralità e inclusione, durante il collegamento da Roma, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ed il sindaco della città Roberto Gualtieri hanno lanciato l’iniziativa. Il simbolico “passaggio di microfono” tra il Presidente del Consiglio e il Sindaco di Roma ha rappresentato il senso condiviso dell’iniziativa. La presenza di conduttori, attori personaggi pubblici e testimonial del mondo Rai e non solo, ha contribuito a rendere la giornata una grande festa popolare, in grado di avvicinare i cittadini a un tema così identitario. Per la Rai, si è trattato di una pagina di autentico Servizio Pubblico nel racconto della cultura, delle tradizioni, della nostra industria e della promozione dell’Italia a livello internazionale.The post Giorgia Meloni a Domenica In. Le opposizioni insorgono, la Rai si difende appeared first on Davide Maggio.