Poco prima delle 20 italiane, dalla Familia Madeira hanno dato l’allarme via radio a tutte le barche: “Abbiamo visto diversi droni sopra di noi, raggruppiamo la Flotilla sul lato sinistro”, è l’indicazione giunta salla piccola nave che guida la missione, quella che ospita i leader e i personaggi più noti partiti da Barcellona e in parte da Tunisi. È il primo vero allarme da quando la Global Sumud Flotilla è ripartita venerdì 19 da Portopalo di Capo Passero, estremità sudorientale della Sicilia. I droni avvistati sono tre. Ne hanno visto uno anche sopra Selvaggia, una barca a vela su cui viaggiano solo donne partite dall’Italia.Sono una quarantina le barche in viaggio verso Gaza. Ieri sera la testa del gruppo di cui fa parte anche Otaria, che ospita Il Fatto Quotidiano, era in mezzo al mar Ionio, un po’ più vicina a Creta che alla Sicilia, a poco meno di 800 miglia nautiche dalle coste della Striscia. In altri casi, ma si trattava sempre di una o massimo due imbarcazioni, le forze israeliane sono intervenute in acque internazionali anche a distanza notevole dalle loro coste, stavolta con 40 barche e una mobilitazione internazionale senza precedenti nessuno sa come agiranno. Naturalmente non è possinile attribuire a Israele i droni avvistati ieri sera, però in alto mare è probabile che si tratti di apparecchi militari, impiegati da tutti i Paesi nella soreveglianza dall’alto sul Mediterraneo. È sempre bene ricordare che la Familia Madeira e l’Alma, la nave appoggio, sono state colpite da ordigni incendiari di avvertimento lanciati presumibilmente da droni nelle notti del 9 e del 10 settembre davanti alle coste tunisine.Una nota della Global Sumud diffusa via social ha confermato l’allarme, nonché le rassicurazioni “alle famiglie dei partecipanti” che “non c’è una minaccia immediata”, ma insomma alle barche è stata raccomandato di “organizzare bene la guardia notturna di stanotte e fare attenzione al gruppo Signal e al vhf”, la radio di bordo. “I droni vicini devono essere considerati una potenziale minaccia”, scrive dalla Familia Madeira l’attivista brasiliano Thiago Avila, membro del direttivo.L'articolo Flotilla, l’allarme via radio alle barche: “Avvistati diversi droni sopra di noi” proviene da Il Fatto Quotidiano.