La perdita dell’olfatto è spesso sottovalutata, ma sempre più studi la collegano a malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Molte persone, prima ancora di manifestare i classici sintomi di perdita di memoria, sperimentano difficoltà nel riconoscere odori e profumi comuni. Fino a poco tempo fa non era chiaro il motivo di questa correlazione.Un nuovo studio scientifico ha fatto luce sulla questione, dimostrando che le alterazioni nell’olfatto sono legate ai primi danni cerebrali causati dalla malattia. Le aree del cervello coinvolte nell’elaborazione degli odori, come il bulbo olfattivo e la corteccia entorinale, sono tra le prime a essere colpite dall’accumulo delle proteine tossiche tipiche dell’Alzheimer.Alzheimer: perché la perdita dell’olfatto è un segnale precoceQueste proteine, chiamate beta-amiloide e tau, interferiscono con il funzionamento dei neuroni e compromettono la trasmissione dei segnali olfattivi. Di conseguenza, l’individuo fatica a distinguere gli odori o a ricordare profumi familiari, un fenomeno che può comparire anni prima dei disturbi di memoria.Il riconoscimento di questo meccanismo ha un enorme valore diagnostico. I ricercatori stanno infatti sviluppando test dell’olfatto semplici e non invasivi che potrebbero diventare strumenti di screening precoce, permettendo di individuare la malattia in fase iniziale, quando le terapie sono più efficaci.L’olfatto difettoso, tuttavia, non è un sintomo esclusivo dell’Alzheimer. Può comparire anche in altre patologie o con l’avanzare dell’età. Proprio per questo gli scienziati invitano a interpretarlo non come un segnale isolato, ma come parte di un quadro più ampio di sintomi e fattori di rischio.Nuovo strumento nella lotta contro questa malattiaLa possibilità di collegare la perdita dell’olfatto a processi neurodegenerativi precoci apre anche prospettive per la ricerca di nuovi trattamenti. Capire come le proteine tossiche colpiscano specificamente i circuiti dell’olfatto potrebbe suggerire strategie mirate per rallentare la progressione della malattia.Per le famiglie e i pazienti, questa scoperta porta con sé un messaggio importante: prestare attenzione ai cambiamenti sensoriali può aiutare a riconoscere l’Alzheimer con anticipo. Un semplice test dell’olfatto, abbinato ad altri esami, potrebbe un giorno diventare parte delle visite di routine.In conclusione, sapere perché l’olfatto si altera nelle prime fasi dell’Alzheimer offre un nuovo strumento nella lotta contro questa malattia. La ricerca ci ricorda che anche i sensi, spesso trascurati, possono rivelarsi chiavi preziose per comprendere e diagnosticare i disturbi più complessi.Foto di MarionF da PixabayLeggi l'articolo completo su: Alzheimer e olfatto: scoperto perché la perdita dell’odorato è un campanello d’allarme - Articolo originale di: Focustech.it