“Ho visto gente piangere per Pino Daniele”: Fiorella Mannoia padrona di casa dell’evento a Napoli. Emozioni con Giorgia, Emma, Elisa, Elodie e Mahmood

Wait 5 sec.

Emozioni, cori a squarciagola e l’abbraccio degli amici, dei colleghi e soprattutto della “sua” Napoli. Stasera, mercoledì 17 settembre, si è svolto in piazza del Plebiscito (sold out) l’evento “Pino è – Il viaggio del Musicante” dedicato a Pino Daniele, a 70 anni dalla nascita e a 10 anni dalla morte. Lo show, condotto da Fiorella Mannoia con Carlo Conti, andrà in onda sabato 20 settembre in prima serata su Rai 1, su RaiPlay e in simulcast su Rai Radio 2.A differenza del primo live celebrativo del 2018, allo stadio Maradona, al quale sono stati invitati gli artisti che con Pino Daniele avevano collaborato nel corso della loro carriera, stavolta c’è stata una rappresentanza forte degli artisti di nuova generazione, che non l’hanno conosciuto. “Ho contattato tanti musicisti e cantanti – ha detto la Mannoia – e non ho mai sentito come in questo caso gente che si emozionava e che sente la responsabilità di quello che va a fare. Abbiamo fatto tanti concerti ma questa cosa qui non l’avevo mai sentita. Non mi era mai capitato di vedere in sala prove tecnici e musicisti piangere. Nessuno come Pino Daniele è entrato nel cuore della musica”.E ancora: “È stata una serata importante, un pezzo del nostro cuore, del mio in particolare perché con Pino abbiamo fatto una lunga tournée. Ci siamo frequentati, ci siamo voluti bene, per cui per me è una cosa in più. Non solo ho cantato le sue canzoni, ma lo porto dentro il cuore”.Pino Daniele nel corso della sua carriera è riuscito a imporsi per il suo stile che abbracciava ad ampio spettro diversi generi dal jazz al pop e per i testi che raccontavano stati d’animo di chi lo ascoltava. La sua arte è stata debitamente omaggiata. La scaletta ha incluso brani storici che sono entrato nell’immaginario collettivo musicale.E così tra i vari momenti che hanno conquistato e scaldato il cuore del pubblico l’amica di sempre di Pino Daniele, Giorgia (che ha anche collaborato diverse volte con l’artista) che ha riproposto dopo anni “Vento di passione” in duetto con Emma e proprio quest’ultima ha emozionato intonando “Stare bene a metà”, dedicata al padre Rosario morto nel 2022. Giorgia ha poi cantato anche “Se mi vuoi” con i suoi coristi e musicisti Andrea Faustini e Diane Winter. E poi ancora le atmosfere avvolgenti di “Terra Mia” nella voce di Mahmood, Irama invece ha proposto “Sara”, il brano che l’artista scomparso aveva dedicato alla figlia. Notevole il medley di Serena Brancale con “Alleria”, “Sicily” e “Chi tene ‘o mare”.Elodie con eleganza ha cantato “Qualcosa arriverà”, in collegamento registrato dalla sede del Museo della Pace di piazza Municipio che al suo interno ospita la sezione “Pino Daniele, Alive” mentre Noemi ha incantato con “Dubbi non ho”. Scatenato Giuliano Sangiorgi con “Je so’ pazzo” e “Mal di te” così come i The Kolors “A me me piace o blues” e Clementino, Tullio De Piscopo, Tony Esposito e Rocco Hunt con “O scarrafone”. Intensa Elisa con “Quando”.E ancora in scaletta Salmo “Che Dio ti benedica”, Diodato con “Anna verrà”, Raf in “Amore senza fine”, “Io per lei” per Alex Britti, Enzo Avitabile in “Tutta ‘nata storia”, Francesco De Gregori con “Putesse essere allero” con al pianoforte Carlo Gaudiello, Fiorella Mannoia da sola con “Senza ‘e te” e poi con Sangiorgi ed Emma in “Yes, I Know My Way”, con Ron per “Resta… resta cu’mmè” e con Stash in “Quanno Chiove”.Non poteva che essere Geolier (con Elisa e Fiorella Mannoia) a proporre uno dei brani più belli del repertorio di Pino Daniele “Napule è”. Un ideale passaggio tra generazioni diverse, ma accomunate dal grande amore per la propria terra. Sempre e comunque.Rossana De Pace è la vincitrice assoluta di Musicante Award – Premio Pino Daniele, il Live Contest promosso dalla Fondazione Pino Daniele Ets. Sul palco si è esibita “Madre Padre” e con “Stella Cometa” (dall’album “Come un gelato all’equatore” del 1999). ‹ › 1 / 3 Emma - Giorgia (ph. Roberto Panucci) ‹ › 2 / 3 Mannoia - Sangiorgi -Emma (ph. Roberto Panucci) ‹ › 3 / 3 Francesco De Gregori (ph. Roberto Panucci) L'articolo “Ho visto gente piangere per Pino Daniele”: Fiorella Mannoia padrona di casa dell’evento a Napoli. Emozioni con Giorgia, Emma, Elisa, Elodie e Mahmood proviene da Il Fatto Quotidiano.