‹ › 1 / 5 geely ex5 ‹ › 2 / 5 geely ex5 ‹ › 3 / 5 geely ex5 ‹ › 4 / 5 geely ex5 ‹ › 5 / 5 geely ex5 Geely sbarca in Italia, e lo fa con passione e decisione. Soprattutto perché non stiamo parlando di un marchio qualsiasi: il gruppo cinese è proprietario di Volvo, Polestar e Lotus, ed è il principale azionista di Mercedes. In altre parole, conosce l’Europa meglio di qualunque altro brand cinese che opera nel Vecchio Continente. Non a caso, ha anche un centro stile a Milano, che ha contribuito a dare un tocco europeo alla nuova Geely EX5.L’Italia è il punto di partenza: mercato esigente, appassionato di design e sempre più attento alla mobilità sostenibile. Da qui Geely lancia la sua offensiva elettrica con l’EX5 e la plug-in Starray EM-i, che l’anno prossimo saranno affiancate da un modello full hybrid che punterà dritto al cuore del mercato. La rete di vendita e assistenza partirà con 15 concessionarie, per arrivare a 60 nel 2026 e toccare quota 100 entro 18 mesi. L’obiettivo non è inondare le strade a colpi di sconti, ma conquistare la fiducia con un mix di tecnologia, affidabilità e servizi premium. Come spiega l’AD Marco Santucci: “Vogliamo offrire prodotti di lusso a un prezzo democratico e accessibile”.A proposito di listini, Geely EX5 arriva in due versioni: PRO a 37.900 euro e Launch Edition a 40.900 euro. Fino a fine dicembre però la Launch Edition costerà come la PRO, un incentivo per spingere i primi ordini. E per i più rapidi c’è un’altra sorpresa, un unicum nel panorama automobilistico nostrano: i primi mille clienti avranno diritto a una garanzia a vita sull’auto, valida finché quest’ultima resta di loro proprietà. A questo si aggiungono i 6 anni di copertura standard e gli 8 sulla batteria, più un call center attivo 24/7 per i clienti. Per togliere ogni dubbio sull’assistenza poi, va sottolineato che Geely ha già un deposito ricambi a Novara e, da novembre, avrà anche un hub europeo.Lunga 4,6 metri e con passo di 2,75, la EX5 è un SUV compatto ma spazioso. Il bagagliaio arriva a quasi 1.900 litri con i sedili posteriori abbattuti. Dentro, il design è pulito e hi-tech: al centro domina un grande display 2.5K, che gestisce infotainment e funzioni principali. Il sistema Flyme Auto è fluido e già integra Spotify, Amazon Music e Audible. La musica è uno dei punti forti: l’impianto Flyme Sound con 16 altoparlanti, compresi due nel poggiatesta del guidatore, crea un effetto immersivo da vera sala concerto. E per i momenti di relax ci sono funzioni come il Rest Mode, con suoni ambientali e sedile reclinabile fino a 130 gradi, oppure il Camping Mode che trasforma l’auto in un rifugio a ruote.Su strada la EX5 è spinta da un motore elettrico da 218 cavalli e 320 Nm, che porta da 0 a 100 km/h in circa 6,7 secondi: prestazioni vivaci, ma senza esagerare. Lo sterzo è leggero in città e più solido in velocità, le sospensioni ben tarate per comfort e stabilità. La distribuzione dei pesi 50:50 si sente nelle curve, dove l’auto resta composta e prevedibile. I consumi medi dichiarati in ciclo WLTP sono di 11,9 kWh/100 km, un valore competitivo per la categoria. La batteria, di nuova generazione con tecnologia “short blade”, è progettata per durare oltre un milione di chilometri equivalenti.Con la ricarica rapida la EX5 non perde tempo: dal 30 all’80% in 20 minuti, oppure dal 10 all’80% in meno di mezz’ora. Bastano dieci minuti per aggiungere circa 135 km di autonomia. In Italia arriveranno versioni con autonomia WLTP fino a 460 km, sufficiente a coprire senza ansia anche viaggi più lunghi.La EX5 porta di serie un pacchetto completo di sistemi di assistenza alla guida di livello 2: frenata automatica d’emergenza, mantenimento e cambio corsia assistito, monitoraggio angoli ciechi, telecamere a 360 gradi. L’obiettivo è ottenere le 5 stelle nei crash test europei, confermando che sicurezza e qualità costruttiva sono al centro della strategia Geely.La partita per la mobilità del futuro si gioca anche in Italia, e Geely non si tira indietro. La EX5 non è un punto di arrivo, ma il primo passo di un percorso che ambisce a cambiare gli equilibri tra marchi storici e nuovi player. Sarà interessante vedere come reagirà il pubblico italiano, da sempre selettivo ma anche curioso di novità.L'articolo Geely EX5, la prova de Il Fatto.it – Elettroni, lusso accessibile e servizi premium – FOTO proviene da Il Fatto Quotidiano.