AGI - "Oggi è una giornata storica per gli amici a quattro zampe di taglia grande che finalmente possono viaggiare in cabina al fianco dei proprietari senza l'obbligo del trasportino. Si tratta di un cambio di passo importante, una svolta culturale, un nuovo modo di intendere e organizzare la mobilità che tiene in grande considerazione il ruolo degli animali, riconosciuti come parte integrante della famiglia".Lo ha detto Benedetta Fiorini, componente cda di Enac, che questa mattina ha accolto all'aeroporto di Fiumicino il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, in volo da Linate a Roma, che ha inaugurato l'iniziativa firmata Ita Airways nell'ambito del progetto "PET on Board".Nuovi standard di volo"Questo progetto, sviluppato dalla direttiva di Enac e delle principali associazioni per la tutela degli animali - ha aggiunto - punta a stabilire un nuovo standard del volo, in cui sicurezza e benessere sono al centro. È una rivoluzione che Ita Airways accoglie e che ci auguriamo che venga recepito anche dalle altre compagnie e dagli altri paesi in modo da rendere il cielo ancora più 'pet friendly'".Viaggiare in cabina e in stiva: le regoleIn cabina: Di norma, possono viaggiare in cabina i cani di piccola taglia. Fino a poco tempo fa, il limite di peso era di 8-10 kg (animale + trasportino). La nuova normativa ENAC permette potenzialmente a cani più grandi di viaggiare in cabina, a patto che il peso complessivo dell'animale e del trasportino non superi quello di un passeggero medio (circa 76 kg). Tuttavia, la decisione finale spetta alla singola compagnia aerea, che può mantenere limiti più restrittivi.In stiva: I cani che superano i limiti di peso e dimensioni per la cabina devono viaggiare in stiva. Le stive destinate al trasporto di animali sono pressurizzate e riscaldate. Anche in questo caso, ogni compagnia ha i propri limiti di peso e dimensioni del trasportino, che solitamente non superano i 75 kg.Requisiti essenziali per il cane e il proprietarioEtà: Il cane deve avere almeno 6 mesi per viaggiare (o almeno 15 settimane, a seconda della compagnia).Microchip e passaporto: Per i viaggi all'interno dell'Unione Europea, il cane deve avere un microchip leggibile e un passaporto rilasciato da un veterinario, che attesti le vaccinazioni (obbligatoria quella antirabbica) e lo stato di salute.Salute: È consigliabile consultare il veterinario prima del viaggio per accertarsi che il cane sia in condizioni adatte ad affrontare il volo.Responsabilità del proprietario: Il passeggero è responsabile per il suo animale e per eventuali danni o costi aggiuntivi.Il trasportino: caratteristiche e dimensioniCaratteristiche: Il trasportino deve essere omologato, ben ventilato, resistente, e con un fondo impermeabile. Deve permettere al cane di stare in piedi, girarsi e accucciarsi comodamente.Dimensioni: Le dimensioni massime variano a seconda della compagnia aerea. Ad esempio, ITA Airways sui voli nazionali richiede trasportini che non superino i 24 cm di altezza, 40 cm di lunghezza e 30 cm di larghezza, mentre KLM ha limiti di 46 x 28 x 24 cm.Posizionamento: Il trasportino deve rimanere chiuso per tutta la durata del volo e deve essere posizionato sotto il sedile di fronte (in cabina) o fissato al sedile se è di grandi dimensioni (secondo le nuove normative ENAC).Regole speciali e avvertenze importantiRazze brachicefale: Alcune razze di cani (es. boxer, bulldog, carlini) hanno problemi respiratori e potrebbero essere soggette a restrizioni o richiedere trasportini speciali per una maggiore ventilazione. Alcune compagnie aeree potrebbero non accettarle in stiva.Cani guida: I cani guida e da assistenza sono quasi sempre ammessi in cabina gratuitamente, a guinzaglio e con la relativa pettorina.Posto a bordo: Le nuove regole ENAC prevedono che i cani in cabina viaggino vicino al finestrino e mai vicino alle uscite di emergenza. Le compagnie aeree possono anche prevedere delle "zone cuscinetto" per i passeggeri con allergie.Costi: Il trasporto di un cane in aereo è un servizio a pagamento, il cui costo varia a seconda della compagnia, del peso dell'animale e della destinazione (da 50 a 500 euro).