Nuova normativa AUTO: se ti fermano, sono guai sei non sei regola | Devi averlo a bordo tassativamente

Wait 5 sec.

Se non segui questa nuova regola stradale, rischi una multa salatissima: le forze dell’ordine saranno intransigenti.La nuova normativa è entrata in vigore dal 1° settembre 2025. Ecco cosa devi sapere per non farti trovare impreparato ai controlli.Negli ultimi anni il Codice della Strada ha subito numerose modifiche con l’obiettivo di aumentare la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Una delle più recenti è entrata in vigore il 1° settembre e riguarda proprio i seggiolini per i bambini in auto.La novità arriva dalla normativa europea UNECE R129, nota anche come i-Size, che mira a sostituire la vecchia regolamentazione già presente, sotto il nome di R44/04.La differenza principale sta nel fatto che la nuova normativa classifica i seggiolini in base all’altezza del bambino e non più in base al peso. Ciò rende più semplice scegliere il modello corretto. Tuttavia non è tutto, sono infatti previste anche nuovi requisiti più severi. Ignorarli potrebbe portare a sanzioni amministrative pesanti.Come posizionare correttamente i seggiolini in autoCome affermato in precedenza, vi è una novità importante che riguarda l’obbligo di utilizzare seggiolini rivolti contro il senso di marcia per i bambini fino a 15 mesi di età o 76 cm di altezza. Questa posizione viene considerata la più sicura in caso di impatto frontale. Altro importante accorgimento riguarda l’impatto laterale: i nuovi seggiolini devono poter superare il test di impatto laterale, aumentando così la protezione.Chi ha già acquistato i seggiolini omologati R44/04, può comunque continuare a usarli, ma i nuovi in commercio dovranno rispettare la R129. A quale età non è più obbligatorio utilizzare il seggiolino in auto? Secondo la normativa, i bambini potranno viaggiare senza seggiolino solo dopo aver raggiunto i 150 cm di altezza.Sicurezza stradale per i minori in auto: il Codice della Strada cambia le regole – circuitolavoro.it (freepik)Cosa si rischia in caso di mancato rispetto delle regoleAd imporre l’utilizzo di seggiolini omologati per i bambini fino a 150 cm di altezza è l’articolo 172 del Codice della Strada. Il mancato rispetto di tale norma, non solo è pericoloso, ma può essere anche costoso in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine. La multa, in questi casi, parte dagli 80 fino ai 323 euro, con la decurtazione di 5 punti dalla patente.E non è tutto: se si viene sorpresi a violare la norma per più volte, nell’arco di due anni, scatta la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi. Inoltre, è ancora in vigore l’obbligo di utilizzare il dispositivo anti-abbandono per i bambini sotto i 4 anni. Questi deve essere attivo e deve poter segnalare la presenza di un bambino in auto, ogni volta che viene posizionato sul seggiolino. Queste norme stradali ricordano quanto viaggiare in totale sicurezza con i più piccoli non sia un’opzione ma una priorità. Rispettare le regole del Codice della Strada, non solo aiuterà ad evitare multe costose, ma protegge la sicurezza dei più piccoli.The post Nuova normativa AUTO: se ti fermano, sono guai sei non sei regola | Devi averlo a bordo tassativamente appeared first on Circuito Lavoro.