Il nostro futuro in ciò che mangiamo, il docufilm di Barry Alexander Brown

Wait 5 sec.

AGI - C’è un legame indissolubile tra quello che mangiamo e il nostro futuro. Non parliamo solo di peso, ma di un processo molto più profondo e complesso che riguarda la nostra salute a lungo termine. È questo il messaggio centrale di Fasting and the Longevity Revolution, un docufilm che porta la firma della produttrice Chiara Tilesi e del regista Barry Alexander Brown, entrambi figure di spicco nel panorama cinematografico internazionale.Presentato in anteprima al Nutrition & Longevity Festival di Cervia, organizzato dalla Fondazione Valter Longo, il film si propone come una bussola per orientarsi in un mondo dove il cibo è diventato un’arma a doppio taglio.Un viaggio alla scoperta della longevitàNarrato dalla voce inconfondibile di Edward Norton, il documentario non si limita a un approccio accademico, ma si trasforma in un vero e proprio viaggio. Dalla California alle Ande, passando per le zone della Sardegna, Campania e Calabria, il film insegue le storie e i segreti delle popolazioni più longeve, quelle che sfidano il tempo con una resilienza sorprendente.   Il business alimentare e l'invecchiamento acceleratoL’indagine svela una cruda verità: il business alimentare ha preso il posto di quello del tabacco, diventando la causa principale di un invecchiamento accelerato e di un preoccupante aumento di malattie e obesità a livello globale. Un problema che, secondo la produttrice Tilesi, non può trovare una soluzione nei "colossi" dell'industria farmaceutica o alimentare, che hanno un chiaro conflitto di interessi. La rivoluzione, in altre parole, deve partire da noi stessi.Valter Longo e le scoperte sulla nutrizioneAl centro della narrazione c’è la figura del professor Valter Longo, uno degli scienziati più autorevoli nel campo della nutrizione e della longevità. Le sue scoperte, che spaziano dalla genetica alla biologia, dimostrano come la nostra alimentazione e, in particolare, alcune pratiche di digiuno, possano stimolare il corpo a un processo di auto-riparazione e rigenerazione. L'obiettivo del docufilm è proprio quello di rendere accessibili al grande pubblico questi concetti, offrendo un servizio concreto che possa aiutare le persone a vivere più a lungo e in salute.Un messaggio di speranza per la saluteIl documentario offre testimonianze di pazienti, studi clinici ed epidemiologici che supportano l'idea che molte patologie possono essere prevenute e trattate con un uso minimo di farmaci. Un messaggio di speranza che ci invita a vedere l’invecchiamento e le malattie non come un destino ineluttabile, ma come un processo su cui possiamo intervenire. La rivoluzione della longevità, ci suggerisce il film, non è un’utopia, ma una scelta quotidiana che inizia nel nostro piatto. Il film, già disponibile per l'acquisto o il noleggio, si candida a diventare un punto di riferimento per chiunque voglia comprendere e agire sulla propria salute. È un'occasione per riflettere sul ruolo del cibo non come semplice nutrimento, ma come un potente alleato nella lotta contro il tempo che scorre.