Non ti piace il Liquid Glass di iOS 26? Disattiva la trasparenza in poche semplici mosse

Wait 5 sec.

Con l'arrivo di iOS 26, Apple ha introdotto il criticatissimo nuovo linguaggio visivo chiamato Liquid Glass. Una scelta stilistica audace, che modifica l'aspetto del sistema operativo rendendo menu e finestre più fluidi e trasparenti.Come spesso accade, però, i grandi cambiamenti (grafici e non) sono accompagnati da polemiche e rigetto da una parte dell'utenza. C'è chi apprezza molto l'evoluzione estetica del Liquid Glass e chi invece preferiva la chiarezza di iOS 18. Per fortuna, è possibile ridurre gli effetti visivi delle trasparenze di iOS 26 e recuperare parte della semplicità a cui eravamo abituati con le precedenti versioni del sistema Apple. Ecco una breve guida spiegata passo passo. Con il Liquid Glass, Apple ha rivisto gran parte dell'interfaccia grafica di iOS. Finestre, notifiche e pannelli adottano ora un effetto traslucido che ricorda superfici di vetro lucidate, con giochi di luce che cambiano in base allo sfondo. L'obiettivo è dare una sensazione di maggiore profondità e continuità visiva tra le varie schermate. Rispetto a iOS 18, dove dominavano pannelli opachi e separazioni più nette, il nuovo approccio punta sull'integrazione estetica. Tuttavia, la maggiore trasparenza può ridurre la leggibilità dei testi e rendere meno immediata la distinzione tra elementi dell'interfaccia. È proprio questo il punto che molti utenti hanno sollevato nelle prime settimane di utilizzo.Già nei mesi precedenti, l'azienda di Cupertino aveva fatto qualche passo indietro: nelle varie Beta rilasciate prima della versione finale di iOS 26, l'intensità delle sfocature e dei riflessi era stata progressivamente ridotta, proprio per garantire una migliore visibilità di tutti gli elementi dell'interfaccia. Non a tutti è bastato, però, ma anzi si è subito andati alla ricerca di soluzioni per eliminare del tutto l'effetto Liquid Glass. Per fortuna la soluzione esiste ed è semplice da applicare. Chi non ama il nuovo design può intervenire tramite le impostazioni di Accessibilità. Apple non permette di disattivare del tutto il Liquid Glass, ma offre un'opzione per attenuarne l'impatto visivo.Per trovarla basta seguire questi passaggi:Aprite l'app ImpostazioniEntrate in AccessibilitàToccate su Schermo e dimensioni testoAttivate l'opzione Riduci trasparenza In questo modo i pannelli e i menu perderanno gran parte dell'effetto traslucido, i contrasti diventeranno più marcati e i testi più facili da leggere. L'interfaccia resta quella di iOS 26, sia chiaro, ma l'aspetto complessivo ricorda molto di più quello di iOS 18, più sobrio e immediato.A seguire trovate una comparazione diretta tra l'interfaccia standard Liquid Glass e quella con l'opzione "Riduci trasparenza" attivata. Il cambiamento è molto evidente in tutte le schermate di sistema e nelle app compatibili.L'articolo Non ti piace il Liquid Glass di iOS 26? Disattiva la trasparenza in poche semplici mosse sembra essere il primo su Smartworld.