TORINO – Il flagello del maltempo si è abbattuto con maggiore violenza nel Nord Italia: il bilancio è di una donna dispersa, frane, smottamenti, strade chiuse per crolli e esondazioni. Quasi un migliaio gli interventi dei vigili del fuoco, principalmente per soccorrere automobilisti rimasti intrappolati nelle gallerie e nei sottopassi allagati.Tra le situazioni più critiche, quella che si è registrata nell’Alessandrino, in Piemonte, dove una turista di origine tedesca risulta dispersa. Era in un campeggio di Spigno Monferrato. È scivolata nel fango, ha urlato e non ha trovato un appiglio. La forza dell’acqua l’ha trascinata via davanti agli occhi del compagno. L’uomo ha provato a raggiungerla ma non l’ha più vista. La coppia stava trascorrendo una vacanza assieme ai loro due cani. Da qualche giorno alloggiavano in una roulotte all’interno del campeggio. Si sono accorti dell’arrivo della piena mentre era ancora buio e hanno preso un cane l’uno provando a trovare riparo, loro come gli altri ospiti del campeggio, circa una ventina, tutti stranieri. L’uomo, con un primo cane in braccio, è riuscito a mettersi in salvo. La donna è stata travolta con un secondo cane.Flagellata dai nubifragi la Lombardia, a cominciare da Milano, finita sott’acqua a causa del Seveso, esondato al mattino, l’evento è proseguito per nove ore. Fino a tarda sera i vigili del fuoco hanno lavorato per evacuare 300 bambini bloccati in alcune scuole nella zona di Niguarda. Nella provincia di Monza e Brianza, l’esondazione del torrente Tarò ha sommerso decine di auto a Meda. Il Reparto Volo Lombardia, a Lentate sul Seveso, ha recuperato un bimbo di 10 mesi e la madre, rifugiati sul tetto della loro auto.Pesante il bilancio dei danni in provincia di Como, dove è esondato il lago. L’allenatore del Como, Cesc Fàbregas, ha annunciato l’intenzione del team di devolvere l’intero incasso della partita di Coppa Italia, domani sera contro il Sassuolo, alla comunità locale per fare fronte ai danni provocati in queste ore dal maltempo. «Vedere il nostro bellissimo lago esondare e i danni che ha portato fa davvero male al cuore», ha detto Fàbregas. Nel Comasco treni sospesi fino a stamattina e scuole chiuse.In Liguria sono il Savonese e soprattutto la Val Bormida i territori più colpiti. Il violento temporale “autorigenerante” ha colpito in particolare le valli Erro e Bormida, dove alcuni pluviometri hanno registrato più di 265 millimetri d’acqua in Alta valle Bormida. Le scuole sono state chiuse in diversi Comuni. Il maltempo ha provocato danni all’ospedale San Giuseppe di Cairo Montenotte a causa degli allagamenti. L’assessore alla protezione Civile della Liguria Giacomo Giampedrone ha annunciato che chiederà l’attivazione dello stato di emergenza.Sono stati oltre 650 gli interventi di soccorso tecnico urgente effettuati dai vigili del fuoco solo in Lombardia. Per far fronte alla situazione è stato richiamato anche il personale libero dal servizio. Duecento circa invece le richieste di soccorso in Piemonte.Una violenta tromba d’aria si è abbattuta in provincia di Lucca, provocando danni in alcuni stabilimenti balneari. Un elicottero privato ha perso il controllo vicino Roma durante le fasi di atterraggio e si è ribaltato, andando a fuoco in una aviosuperficie a Pantano: nessun ferito.Non sono previsti miglioramenti. Per oggi la Protezione civile ha diramato un’allerta arancione in Lombardia, Veneto e Lazio; gialla su alcuni settori delle tre regioni, su parte di Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Toscana, sugli interi territori di Umbria, Abruzzo, e Molise, su settori di Campania, Sicilia e Sardegna.