I cittadini e i turisti saranno amareggiati dal sapere che una delle insegne più iconiche di Roma è stata chiusa. Ecco di quale si tratta.Purtroppo, certe volte arriva il momento in cui anche le attività che hanno fatto la storia di un posto chiudono. Può capitare a boutique, alimentari, bar, ristoranti e questa volta è toccato ad un’insegna storica della Capitale.Roma dice addio ad una delle sue insegne – radioradio.itUn posto ricco di storie, ricordi, aneddoti, che chi ha vissuto sicuramente porterà sempre nel cuore, ha scelto di chiudere per sempre. Ecco di quale si tratta.L’insegna che ha chiuso a RomaUn iconico locale di Roma ha chiuso per sempre: si tratta dell’Enoteca Ferrara, storico posto di piazza Trilussa. La proprietaria Lina Paolillo ha aperto il locale alla fine degli anni ’80 all’arco di San Callisto con la sorella che le ha suggerito un corso da sommelier.L’insegna che ha chiuso a Roma (Instagram @enoteca_ferrara) – radioradio.itDa lì è iniziata la passione per il vino e storia dell’enoteca che, poi, a metà anni ’90 è stato spostato in piazza Trilussa, quando le sorelle hanno preso inizialmente un’osteria storica e, dopo un paio di anni, il locale accanto. A seguito di una ristrutturazione il locale è diventato leggenda: 400 metri quadrati su più livelli con ristorante, enoteca, osteria, vineria, bottega e cantina con migliaia di bottiglie di vino.Lina dichiara che la filosofia del suo locale era quella di non comprare mai vino dai grossisti ma “per avere una cantina profonda come quella in cui credevo io, dovevo comprare dai produttori, e poi affinare.” Insomma, l’Enoteca Ferrara ha fatto la storia della Capitale per tanti anni.Molti vip sono passati di qua. Anche la scrittrice Michela Murgia che vi ha portato Roberto Saviano, con tanto di scorta, a festeggiare il suo compleanno, chiedendo di aprire in via eccezionale solo per loro due a pranzo. La decisione di chiudere il locale, che ancora oggi è attuale dopo 30 anni, è un dolore ma inevitabile visto che il quartiere di Trastevere si è trasformato.”Gli alberghi 5 stelle che prima ci consideravano una certezza ci dicono apertamente che preferiscono non mandare a Trastevere i loro ospiti, e anche nostri clienti storici non ci vengono volentieri qui.”. Ora le sorelle vogliono riaprire lontano dai posti più turistici della Capitale per recuperare i clienti romani, come ai primi tempi.La ricerca si sofferma nelle zone intorno ai grandi poli attrattivi, in aree facilmente raggiungibili. Con loro portano arredi, conoscenza, la cantina e 6 dipendenti storici che saranno partner in affari proprio per ringraziarli della stima e della collaborazione per tanti anni. Tutti augurano buona fortuna alle sorelle Paolillo e ai loro collaboratori per questa nuova avventura.The post Roma dice addio a una delle sue insegne più iconiche: chiude per sempre! appeared first on Radio Radio.