Donald Trump ha ufficialmente firmato il decreto per designare Antifa come organizzazione terroristica. «Antifa è un’organizzazione militarista e anarchica che chiede esplicitamente il rovesciamento del governo degli Stati Uniti, delle forze dell’ordine e del nostro sistema legale», si legge in una nota della Casa Bianca. Perché «recluta, addestra e radicalizza giovani americani per impegnarsi in questa violenza e repressione dell’attività politica». E impiega «mezzi e meccanismi elaborati per nascondere l’identità dei suoi agenti», i suoi finanziamenti e le sue operazioni. Da qui la definizione di «organizzazione terroristica interna».Antifa e il decreto di TrumpLa Casa Bianca spiega che la campagna Antifa «prevede sforzi coordinati per ostacolare l’applicazione delle leggi federali attraverso scontri armati con le forze dell’ordine, rivolte organizzate, violenti attacchi contro l’Immigration and Customs Enforcement e altri funzionari delle forze dell’ordine, nonché doxing sistematico e altre minacce contro personaggi politici e attivisti». E quindi «a causa del suddetto modello di violenza politica progettato per reprimere l’attività politica legittima e ostacolare lo stato di diritto con la presente designo Antifa come ‘organizzazione terroristica interna’». Trump non ha perso troppo tempo a spiegare le conseguenze legali della decisione. Antifa, spiega Reuters, è più simile a un movimento che a un gruppo organizzato. Ed è privo di leader o di una struttura formale.Un non-movimentoL’etichetta, spiega lo storico americano Mark Bray, si riferisce a gruppi informali che operano in modo indipendenti. Anche l’ex direttore dell’FBI Chris Wray ha stimato nel 2020 che Antifa non costituiva «un gruppo o un’organizzazione, ma un ideologia». I suoi membri, spesso vestiti interamente di nero, denunciano il razzismo, le idee di estrema destra e ciò che considerano fascismo, e credono che le azioni violente siano talvolta giustificate. Il movimento Antifa è emerso negli Stati Uniti durante il primo mandato di Trump, in particolare dopo una manifestazione di estrema destra a Charlottesville, in Virginia, nell’agosto 2017.La nascita a CharlottesvilleAll’epoca un’auto investì un gruppo di attivisti antirazzisti che si erano presentati per affrontare i gruppi di estrema destra. Nel 2020 Trump aveva già sollevato la possibilità di designare il movimento come organizzazione terroristica. Gli Stati Uniti ertano stati poi scossi da manifestazioni a volte violente in seguito alla morte di George Floyd, un afroamericano soffocato da un agente di polizia bianco a Minneapolis (nel nord). Oggi gli Usa non hanno attualmente un elenco di «organizzazioni terroristiche interne». Tyler Robinson, il presunto assassino di Charlie Kirk, ha utilizzato munizioni incise con iscrizioni antifasciste. Che però secondo molti derivavano dalla sua frequentazione di giochi online.Chi sono gli Antifa«Sebbene alcuni attori estremisti che affermano di essere affiliati ad Antifa siano effettivamente coinvolti in violenze o atti vandalici durante raduni ed eventi, questa non è la norma», si legge sul sito web della Anti-Defamation League, che monitora i gruppi estremisti negli Usa. Un funzionario del Dipartimento di Giustizia a conoscenza delle discussioni sulla questione ha affermato che l’ordine di Trump sbloccherebbe ampi poteri investigativi e di sorveglianza. In un colloquio con Afp sotto garanzia di anonimato il funzionario ha spiegato che la designazione consentirebbe al governo degli Stati Uniti di monitorare più da vicino le finanze e i movimenti dei cittadini statunitensi e di indagare su eventuali legami con l’estero della rete di gruppi e organizzazioni non profit che l’amministrazione Trump considera antifa.I finanziamenti esteriI critici dell’amministrazione hanno avvertito che potrebbe diventare un attacco alla libertà di parola e agli oppositori del presidente repubblicano. Le divisioni antiterrorismo e controspionaggio dell’FBI saranno utilizzate per tracciare le finanze, sia nazionali che straniere. E tentare di identificare la leadership centrale. La sorveglianza e le operazioni investigative dell’FBI sono normalmente limitate nel modo in cui possono prendere di mira i cittadini statunitensi. «L’attenzione generale è rivolta al denaro straniero che infiltra la politica statunitense e crea collegamenti con conti bancari esteri», ha dichiarato a Reuters una fonte della Casa Bianca a conoscenza dei piani.Legalmente e costituzionalmente dubbia«La designazione di antifa ci dà l’autorità di citare in giudizio le banche, controllare i bonifici, le fonti di finanziamento nazionali ed estere, questo genere di cose», ha aggiunto la fonte della Casa Bianca. Non era chiaro quali individui sarebbero stati l’obiettivo di tale indagine. Esperti di violenza politica e funzionari delle forze dell’ordine statunitensi hanno precedentemente identificato gli attacchi di estrema destra come la principale fonte di estremismo violento interno. I funzionari dell’amministrazione Trump hanno cercato di dipingere i gruppi di sinistra come i principali motori della violenza politica nelle loro dichiarazioni dopo la morte di Kirk. Gli esperti legali hanno affermato che la designazione di terrorismo interno potrebbe essere legalmente e costituzionalmente dubbia, difficile da attuare e sollevare preoccupazioni sulla libertà di parola. Dato che l’adesione a un’ideologia non è generalmente considerata un reato dalla legge statunitense.L'articolo Donald Trump firma il decreto: «Ora Antifa è un’organizzazione terroristica» proviene da Open.