Rosicchiare le unghie è un’abitudine che andrebbe assolutamente evitata sia da grandi, che da bambini: si corrono dei seri rischi.Ci sono gesti che sembrano innocui. Piccoli automatismi che si manifestano nei momenti di noia, di ansia o di concentrazione. Spesso passano inosservati, diventano parte del quotidiano e finiscono per essere accettati, quasi giustificati. Ma dietro certe abitudini apparentemente banali, a volte si nascondono conseguenze sorprendenti, che incidono non solo sull’aspetto, ma anche sul benessere generale.Sei solito rosicchiare le unghie? Dovresti smettere subito, nemmeno immagini cosa rischi Radioradio.itUno di questi comportamenti è tanto comune quanto sottovalutato. Si manifesta in fila al semaforo, durante una riunione, mentre si guarda un film o si aspetta qualcosa. Un gesto che molti condividono fin da piccoli, che spesso accompagna l’età adulta e che, nel tempo, può trasformarsi in una vera e propria dipendenza silenziosa: rosicchiarsi le unghie.Rosicchiare le unghie, il gesto che andrebbe evitato subito: si corrono dei seri rischiRosicchiarsi le unghie, conosciuto anche con il termine onicofagia, nei casi più estremi può rappresentare un serio pericolo e non parliamo solo dal punto di vista estetico. Infatti, se da un lato è vero che le mani ne risentono, unghie spezzate, cuticole infiammate, pelle arrossata, dall’altro è importante sapere che le ripercussioni possono essere molto più serie.Rosicchiare le unghie, il gesto che andrebbe evitato subito: si corrono dei seri rischi Radioradio.itChi rosicchia spesso le unghie espone continuamente la bocca a batteri e germi presenti sotto le unghie, facilitando infezioni, infiammazioni gengivali e, nei casi più estremi, la trasmissione di virus o parassiti intestinali, che, possono provocare anche dei seri problemi a livello fisico.Ma non è tutto. A lungo andare, l’onicofagia può anche causare danni ai denti, rovinando lo smalto creando delle microfratture, delle malocclusioni e addirittura dei dolori articolari alla mandibola. Infine, c’è un altro aspetto che non va trascurato, ossia l’impatto psicologico. Infatti, molte persone che ne soffrono sviluppano un senso di imbarazzo per l’aspetto delle proprie mani, arrivando a nasconderle o ad evitare situazioni sociali.Fortunatamente, smettere è possibile. Tecniche comportamentali, prodotti specifici dal sapore amaro, manicure curata, esercizi di rilassamento o l’uso di piccoli oggetti antistress possono aiutare a spezzare il ciclo. Nei casi più persistenti, un supporto psicologico può rivelarsi molto efficace. Non si tratta solo di un’abitudine per ‘passare il tempo’ ma spesso nasconde qualcosa di più serio e profondo, che va analizzato, compreso e, se necessario, curato.The post Sei solito rosicchiare le unghie? Dovresti smettere subito, nemmeno immagini cosa rischi appeared first on Radio Radio.