Un nuovo richiamo alimentare riguarda questa volta un amato tipo di pasta che non va consumata ma restituita. Ecco perché. La pasta è una religione per noi italiani. Qualsiasi formato regala gusto e bontà a chiunque decida di prepararla: con il sugo, con il pesto, in bianco o con ciò che la fantasia suggerisce. Ma questa volta non va consumata per nessun motivo.Non mangiate questa pasta oggetto di richiamo alimentare – radioradio.itGià, perché, nonostante la pasta sia molto controllata, questa volta è finita nel mirino del Ministero della Salute che ne ha richiamato un formato molto amato da grandi e piccini, ed anche molto versatile in cucina. Ecco il motivo per cui andrebbe restituita senza consumarla.Il motivo del richiamo alimentare di questa pasta molto amataAlcuni italiani non riescono a rinunciare alla pasta per nessun motivo. Tuttavia questa volta farebbero meglio a non consumare questo formato che è oggetto di un nuovo richiamo diffuso dal Ministero della Salute. Il motivo del richiamo alimentare di questa pasta molto amata – radioradio.itIn particolare i supermercati Il Gigante hanno pubblicato il richiamo da parte del produttore di un lotto di tortellini prosciutto crudo e parmigiano reggiano a marchio Fini. I tortellini sono un formato di pasta molto amato, gustati sia in brodo che con panna e prosciutto o con il sugo.Il prodotto oggetto di questo richiamo è venduto in confezioni da 250 grammi e presenta il numero di lotto BL3252R e la data di scadenza 14/11/2025. I tortellini con prosciutto crudo e parmigiano reggiano in questione sono stati prodotti dal Gruppo Fini Spa a socio unico presso lo stabilimento di produzione che si trova in via Confine 1583, a Ravarino, in provincia di Modena.Sull’avviso del richiamo alimentare si legge questa come motivazione: presenza, per errore, dell’etichettatura in lingua croata invece che in italiano. Si ricorda, infatti, che spesso i richiami alimentari avvengono per contaminazione da parte di qualche agente estraneo ma, come questa volta, possono avvenire anche a causa di un errore nell’etichetta (ad esempio ingredienti assenti, scadenza sbagliata o, come nel caso dei tortellini, lingua sbagliata). Per questo motivo, a scopo precauzionale, si raccomanda, in particolare alle persone allergiche, di non consumare i tortellini crudo e parmigiano con la data di scadenza e il numero di lotto sopra indicati. Le consumatrici e i consumatori che hanno acquistato questa pasta o ne siano venuti in possesso, possono restituirla al punto vendita d’acquisto.The post Non mangiate questa pasta, altro richiamo alimentare: va restituita appeared first on Radio Radio.