Possibili disagi in tutta Italia nella giornata di oggi 22 settembre per lo sciopero generale proclamato dai sindacati di base in solidarietà con il popolo palestinese della Striscia di Gaza: la mobilitazione potrebbe coinvolgere molti lavoratori pubblici e privati in tutte le regioni, dalle grandi città come Roma, Milano o Genova ai centri minori. I motivi dello scioperoLo sciopero generale del 22 settembre è stato proclamato dai sindacati di base, in particolare dall’Unione Sindacale di Base (USB) insieme a sigle come Cub, Sgb, Adl e Usi-Cit. L’obiettivo principale è esprimere solidarietà alla popolazione civile di Gaza e denunciare la crisi umanitaria nella Striscia. Il comunicato sindacale parla infatti di mobilitazione “contro il genocidio in corso e il blocco degli aiuti umanitari”, chiedendo anche lo stop alla corsa al riarmo e la rottura delle relazioni diplomatiche e commerciali con Israele. “Le ragioni dello sciopero hanno un carattere straordinario: è evidente che l’umanità non si è mai trovata di fronte ad un fatto orribile come il genocidio di Gaza con la completa connivenza di tanti governi. Il mondo di sopra lo sa e resta a guardare. Sta a noi, al mondo di sotto, ribellarsi: lo sciopero generale, in un momento così grave, è il minimo che si possa fare. Ci auguriamo che accanto allo sciopero di tanti lavoratori e lavoratrici che incroceranno le braccia, si sommi la mobilitazione di migliaia di solidali che arrivi a paralizzare il Paese”, si legge nel comunicato di Usb. I settori coinvoltiLo sciopero assume carattere nazionale e riguarda trasporto ferroviario, trasporto pubblico locale, logistica, porti, taxi, scuola e università.Trasporti: orari e fasce di garanzia città per cittàPer quanto riguarda i trasporti pubblici localiA Roma, secondo quanto riferisce Atac, il servizio è garantito da inizio servizio diurno fino alle ore 8:29 e dalle ore 17:00 alle 19:59. Garantito il servizio delle linee bus notturne nella notte tra il 22 e il 23 settembre. AGGIORNAMENTO: Dopo le 8:30 prosegue il servizio sulle linee metro A-B/B1 e C della metropolitana a Roma. Prosegue anche il servizio sulla Termini-Centocelle. Per quanto riguarda invece le linee di superficie sono possibili riduzioni.A Milano le linee ATM (metropolitana, bus, tram) sono garantite solo prima delle 8:45 e tra le 15 e le 18. AGGIORNAMENTO: Dopo le 8:45 a Milano restano aperte le linee M1, M2, M3 e M5 della metropolitana. Chiusa la M4 che riaprirà dopo le 15. Dopo le 9:30 alcune linee bus e tram potrebbero essere deviate, interrotte o rallentate da una manifestazione.A Genova le fasce di garanzia per il trasporto pubblico AMT sono dalle 6 alle 9 e dalle 17:30 alle 20:30.A Torino il servizio di Gtt è garantito dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15.A Napoli i mezzi pubblici di Anm (autobus, metro, funicolari) e Eav (circumvesuviana) sono garantiti dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 16:30 alle 19:30Con riferimento invece ai treni, la mobilitazione coinvolge Trenitalia, Trenord, Italo e il Gruppo FS. Il personale ferroviario incrocia le braccia dalle 21:00 del 21 settembre alle 21:00 del 22 settembre. Saranno garantiti i servizi essenziali nelle fasce 6:00–9:00 e 18:00–21:00 per i treni regionali.Sciopero 22 settembre a scuola e nei servizi pubbliciOltre ai trasporti, tantissime scuole potrebbero funzionare a ranghi ridotti, coinvolgendo famiglie e studenti in tutta Italia. Anche il settore dei taxi aderisce su base nazionale, mentre il comparto aereo non risulta coinvolto in questa data.Questo articolo Sciopero generale 22 settembre 2025 per Gaza: orari, settori coinvolti, fasce garantite. Possibili disagi in tutta Italia proviene da LaPresse