Paura nelle Filippine per il passaggio del tifone Ragasa

Wait 5 sec.

AGI - Oltre 10.000 persone si sono rifugiate in scuole e centri di evacuazione nelle Filippine, mentre le piogge torrenziali e i venti violenti del super tifone Ragasa si abbattono sul nord del Paese e sul sud di Taiwan. Il tifone, che continua a guadagnare potenza dirigendosi verso il sud della Cina, dovrebbe toccare terra a metà giornata sulle isole Babuyan, arcipelago poco popolato a circa 740 chilometri a sud di Taiwan, nello stretto di Luzon. Alle 11:00 locali sono state registrate raffiche fino a 265 km/h, secondo il servizio meteorologico nazionale."Mi sono svegliato a causa del vento fortissimo. Colpiva le finestre e faceva un rumore simile a quello di una macchina in funzione", ha raccontato Tirso Tugagao, abitante di Aparri, città costiera della provincia di Cagayan, nel nord del Paese. Rueli Rapsing, responsabile provinciale della gestione delle catastrofi, ha dichiarato all’AFP di essere pronto al "peggio" insieme alla sua squadra. Il presidente Ferdinand Marcos Jr ha assicurato su Facebook che tutte le agenzie governative si trovano "in stato di allerta per fornire aiuto ovunque e in qualsiasi momento" qualora fosse necessario.   L’arrivo del tifone coincide con le proteste di migliaia di cittadini contro un recente scandalo di corruzione legato a progetti di controllo delle inondazioni mal costruiti o mai completati. Le manifestazioni, inizialmente pacifiche, sono degenerate nel pomeriggio e in serata, quando alcuni dimostranti hanno lanciato pietre contro la polizia, provocando scontri e decine di arresti.  Nel Paese, scuole e uffici governativi sono rimasti chiusi lunedì a Manila e in 29 province, in previsione di precipitazioni intense."Si attendono gravi inondazioni e frane" nel nord dell’isola di Luzon, ha avvertito domenica John Grender Almario, meteorologo del governo.Ogni anno almeno 20 tempeste o tifoni colpiscono le Filippine o transitano nelle loro vicinanze, con le regioni più povere che subiscono i danni maggiori. Secondo gli scienziati, il cambiamento climatico sta rendendo più frequenti e più intensi gli eventi meteorologici estremi in tutto il mondo.A Taiwan, i servizi meteorologici hanno messo in guardia contro il rischio di "piogge estremamente torrenziali" nella parte orientale dell’isola. Sono in corso evacuazioni nelle aree montuose vicino a Pingtung, nel sud, ha spiegato James Wu, ufficiale dei vigili del fuoco locali. "Ciò che ci preoccupa di più è che i danni possano essere simili a quelli provocati dal tifone Koinu due anni fa", ha aggiunto. Quel tifone aveva causato il crollo di pali elettrici e scoperchiato tetti in lamiera.Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone