La confezione di Samsung Galaxy S25 FE non regala sorprese e all'interno troviamo solo il cavetto USB-C/USB-C per la ricarica. Dal punto di vista costruttivo questo smartphone è stata davvero una sorpresa. La qualità degli smartphone Samsung della fascia più alta è sempre stata una garanzia ma questo S25 FE spicca particolarmente. L'alluminio spazzolato è molto piacevole al tocco è il retro in vetro Gorilla Glass Victus+ è anch'esso opaco e non trattiene affatto le impronte. Se vi piace l'idea di un prodotto con scocca a contrasto con il retro questo S25 FE offrirà delle opzioni interessanti per voi.Non è in generale compatto, ma abbiamo apprezzato molto la cura dimagrante che lo ha portato essere spesso solo 7,4 millimetri, molto meno del passato, rendendolo sicuramente più maneggevole. Il peso è di 190 grammi, in linea con le dimensioni e i materiali del prodotto. Samsung Galaxy S25 FE è poi resistente ad acqua e polvere secondo lo standard IP68. La scheda tecnica di questo smartphone è quella di uno smartphone top di gamma, ma si discosta comunque, come era facile aspettarsi, dalla fascia premium della famiglia S25. Il processore scelto non è infatti uno Snapdragon ma piuttosto un "sempreverde" Exynos 2400 "fatto in casa" da Samsung. Questo SoC è realizzato con processo produttivo a 4 nanometri e ha una frequenza massima dei suoi 8 core di 3,2 GHz. Le prestazioni sono buone, ma se stressato a lungo con attività intense come il gaming potrebbe ridimensionare le sue potenzialità a causa del thremal throttling. E sul retro sentire anche "a mano" un certo aumento di temperatura. Abbiamo poi 8 GB di RAM e tagli di memoria da 128, 256 o 512 GB non espandibili. Il carrellino estraibile è utile solo per l'utilizzo di una nanoSIM, visto che la funzionalità dual SIM è garantita dal supporto eSIM.Buona nel complesso la connettività: 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.4, chip NFC e porta USB-C nella versione 3.2. Il lettore di impronte digitali è posizionato all'interno del display ed è di tipo ottico, preciso ma non velocissimo (e posizionato un po' in basso). L'audio è stereo ed è buono, nella media per la categoria. Il kit fotografico di questo smartphone è simile a quello che troviamo sugli altri smartphone di Samsung più simili a S25 FE. Abbiamo una fotocamera principale da 50 megapixel ƒ/1.8, una fotocamera grandangolare da 12 megapixel ƒ/2.2 e infine anche una lente zoom 3x ƒ/2.4. Si tratta nel complesso di un buon kit capace di "affrontare" praticamente qualsiasi tipo di scatto più classico. La presenza di una lente zoom è quello che davvero lo differenzia rispetto ad altri smartphone delle fasce inferiori, anche se la sua risoluzione è oggettivamente un limite.Le foto scattate da questo smartphone sono in linea con le aspettative per uno smartphone Samsung: sono nitide, luminose anche di notte e con un buon dettaglio. La gestione delle forti luci, soprattutto di notte, è quello che mostra più la differenza rispetto ad altri smartphone premium. La grandangolare e la fotocamera zoom di notte iniziano indubbiamente a faticare un po' mostrando i loro limiti. Nel complesso ancora una volta discreta la 12 megapixel frontale per i selfie. Un grande classico degli smartphone Samsung.La registrazione video in 4K a 60fps è buona e anche abbastanza stabile, ma bisogna passare ai 30fps per ottenere il massimo da questo smartphone, dove sarà anche possibile passare fra le varie fotocamere durante la registrazione, sebbene con un piccolo "sussulto" nel cambio di focale. Lo schermo di questo smartphone è un ampio pannello AMOLED LTPO con refresh rate adattivo fra 1 e 120 Hz. Lo schermo ha una risoluzione FullHD+ (1080 x 2340 pixel) e una luminosità di picco di 1.900 nit. Non aspettatevi la qualità di un pannello premium ma sicuramente possiamo definirlo appartenente alla fascia top, con l'unico limite in un minimo di color shifting inclinando il telefono. Lo schermo supporta correttamente l'HDR ed è protetto da un vetro Gorilla Glass Victus+. Samsung Galaxy S25 FE è il primo smartphone (non pieghevole) a venir lanciato con Android 16 e la One UI 8 (che si sta diffondendo proprio in questi giorni sui primi altri smartphone dell'azienda. Il software è nel complesso molto scattante e i casi di perdita di frame nell'utilizzo quotidiano sono veramente rari. L'esperienza è assolutamente soddisfacente e paragonabile nel complesso agli altri smartphone Samsung top di gamma. Lo smartphone sarà poi aggiornato per 7 anni e con 7 nuove versioni di Android rendendolo di fatto uno degli smartphone con il supporto più lungo lanciato quest'anno. Non certo una cosa da tutti (anche se la concorrenza sta recuperando un po' di terreno).L'interfaccia One UI 8 è arricchita poi della funzionalità della Galaxy AI. Questo sistema di intelligenza artificiale (che può funzionare anche solo in locale perdendo però un po' delle sue funzionalità) aggiunge funzionalità utili come la trascrizione e la traduzione delle chiamate, il riassunto e la trascrizione delle note vocali e la possibilità di aggiungere elementi alle foto semplicemente facendo uno schizzo con le dita sulle stesse. Queste sono solo alcune delle funzionalità di quella che oggettivamente è uno dei sistemi di AI più evoluto su smartphone.Abbiamo poi il selettore AI che permette di selezionare una porzione dello schermo e scegliere fra tantissime opzioni, come estrarre testo, bloccare la porzione sullo schermo, creare GIF e molto altro ancora. Abbiamo poi la modalità gioco per migliorare le prestazioni durante le sessioni di gioco e non manca neanche DeX per utilizzare una sorta di modalità desktop su un monitor di più grandi dimensioni. La batteria di questo smartphone è da 4.900 mAh un valore nel complesso discreto, ma non certo all'altezza degli altri concorrenti, che in scocche di queste dimensioni installano quasi sempre batterie dalla capacità superiore. L'autonomia rimane comunque buona e riuscirete comunque a completare un'intera giornata con una singola carica, ma difficilmente riuscirete a fare molto di più, sebbene lo smartphone abbia mostrato buoni risultati di consumo in standby. S25 FE è però dotato di ricarica a 45W, più rapida quindi dei pieghevoli Samsung e anche di S25. C'è anche l'apprezzata ricarica wireless a 15W. Samsung Galaxy S25 FE è stato lanciato a 769€, che diventano 829€ e 949€ per la versioni con più memoria interna. Al lancio però le versioni da 256 e 512 GB sono state scontate al prezzo del modello inferiore. In più è disponibile uno sconto di 50€ sul sito Samsung se utilizzerete il nostro codice esclusivo SMARTWORLD4U. Il prezzo non è affatto contenuto e sicuramente il confronto diventa più difficile quando confrontiamo questo smartphone con gli altri componenti della famiglia S25 ormai deprezzati o addirittura con quelli degli S24 dello scorso anno. Il sample per questa recensione è stato fornito da Samsung, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso economico. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.L'articolo Recenione Samsung Galaxy S25 FE: il top "economico" (ma non troppo) sembra essere il primo su Smartworld.