Il 13 febbraio 2023, il piccolo asteroide 2023 CX1 ha attraversato l’atmosfera terrestre ed è esploso sopra la Normandia, generando una palla di fuoco e diversi meteoriti. L’evento, descritto come una “bomba” naturale, ha catturato l’attenzione dei ricercatori per la sua dinamica insolita.Una frammentazione fuori dal comuneA differenza della maggior parte degli asteroidi, che si disgregano progressivamente durante l’ingresso in atmosfera, 2023 CX1 è rimasto intatto fino a un’altitudine di 28 chilometri. Lì ha rilasciato un’energia di circa 0,029 chilotoni (29 tonnellate di TNT) in un’unica esplosione, perdendo il 98% della sua massa originaria di 650 kg in pochi istanti.Perché è più pericoloso di altri eventi similiSecondo la ricercatrice Auriane Egal, questo tipo di frammentazione può essere più rischioso: un asteroide più grande che esplodesse nello stesso modo potrebbe obbligare all’evacuazione di aree più ampie e provocare danni maggiori rispetto a un corpo che si frantuma gradualmente.Un enigma geologico da studiareLo studio pubblicato su Nature rivela che nel meteorite sono state individuate numerose vene d’urto, segno di antichi impatti. Queste fratture potrebbero aver “incollato” la roccia, spiegando la sua resistenza. Il fenomeno solleva nuove domande sulla varietà strutturale degli asteroidi e sulle strategie di difesa planetaria.Foto di Rolando Marin da PixabayLeggi l'articolo completo su: Asteroide esploso sulla Francia: evento raro e potenzialmente pericoloso - Articolo originale di: Focustech.it