AGI - Durante le visite di Stato, ogni dettaglio conta: non solo le parole e i gesti ufficiali, ma anche ciò che si indossa. È un vero e proprio esercizio di diplomazia attraverso abiti e accessori e la visita del presidente statunitense, Donald Trump, e della First Lady Melania nel Regno Unito ne è stata un esempio perfetto.Melania Trump ha attirato l'attenzione fin dal suo arrivo al Castello di Windsor con un cappello viola a tesa larga che le copriva parzialmente il volto, un modello già indossato all'Inauguration Day e ribattezzato "cappello-scudo". L'accessorio, abbinato a un elegante tailleur grigio scuro firmato Dior, ha suscitato diverse interpretazioni. Secondo la stilista Marian Kwei, collaboratrice di Vogue e citata dalla Bbc, "il cappello non è stato scelto a caso: la sua ampia tesa che nasconde il viso indica la volontà di lasciare spazio al marito e alla sua agenda politica". Un dettaglio interessante è che il colore del cappello era identico a quello della cravatta di Trump, un gesto che, secondo Kwei, simboleggia il sostegno della First Lady alla missione diplomatica del marito. La scelta di Dior, maison francese amata da Melania, è stata letta come un segnale di apertura e supporto verso l'Europa, fa notare Kwei.La diplomazia sartoriale di Melania in BurberryIeri, Melania ha fatto un'altra dichiarazione di stile e diplomazia, indossando uno dei capi più iconici della moda britannica: un trench Burberry color miele, lungo fino ai piedi, con il colletto rialzato e la celebre fodera a quadri visibile nei movimenti. Completavano il look occhiali da sole neri e stivali scuri. Secondo Vanessa Friedman, critica di moda del New York Times, questa scelta rappresenta un esempio di "diplomazia sartoriale", una pratica comune tra le first lady. La scelta di un brand britannico potrebbe suscitare reazioni contrastanti negli Stati Uniti, dove il messaggio politico di Trump è incentrato sul primato degli interessi nazionali.La Royal Family e la moda Anche la Famiglia reale ha saputo sfruttare la moda come strumento di comunicazione diplomatica. La regina Camilla ha indossato un vivace abito blu zaffiro, abbinato a un cappotto dello stesso colore firmato Fiona Clare, con un cappello di Philip Treacy. In pendant col marito, il re Carlo III anche lui in abito blu. A completare il look della regina, una spilla con zaffiri e diamanti, simbolo di continuità e raffinatezza. La principessa del Galles, Kate, ha scelto un abito borgogna di Emilia Wickstead, accompagnato da un cappello coordinato di Jane Taylor e dalla preziosa spilla di diamanti riservata alla moglie del principe di Galles e che fu di Lady Diana. Il principe William, erede al trono, ha indossato una cravatta dello stesso colore dell'abito della moglie, in un gesto di armonia stilistica e sostegno reciproco. La scelta cromatica condivisa tra i coniugi reali richiama quella dei Trump, e rappresenta un messaggio di unità e allineamento con l'agenda nazionale. La royal expert Victoria Murphy ha sottolineato come il blu della regina e il rosso borgogna di Kate siano un chiaro riferimento alla bandiera americana: "È un esempio evidente di abbigliamento diplomatico coordinato, che riflette il simbolismo della visita".