Roma è la capitale europea con più morti dovute al caldo. Lo rivela una ricerca dell’Imperial College di Londra e della London School of Hygiene & Tropical Medicine, che ha analizzato gli effetti del cambiamento climatico in 854 città europee. Il risultato dello studio, che prende in esame dati raccolti da giugno ad agosto, vede l’Italia tristemente ben posizionata: con 835 decessi dovuti al caldo, Roma è la capitale europea più colpita. Assai distanti città popolose come Londra (315 morti) e Parigi (409 decessi), che anche messe insieme non raggiungono la città capitolina. Milano è in vetta alla classifica generale con la cifra record di 1.156 morti dovuti al caldo nell’estate 2025.Il ruolo del cambiamento climaticoLe città italiane sono capolista nella classifica che registra la distribuzione delle 24.400 morti stimate per le alte temperature in Europa. Secondo lo studio, il 68% di queste (circa 16.500 casi) sarebbero legate al cambiamento climatico, che avrebbe fatto registrare aumenti di temperatura fino a 3,6°C (la media si attesta intorno ai 2,2°C). Il caldo eccessivo impatta particolarmente sulle persone fragili, soprattutto oltre i 65 anni, che spesso soffrono di patologie cardiache, respiratorie o renali. La loro morte rimane spesso “invisibile”, perché sopraggiunge il più delle volte in casa o in ospedale, e la gravità del fenomeno rimane sottostimata. Record negativo per l’ItaliaLa rappresentanza italiana tra le città con più morti dovute al caldo non si ferma a Roma e Milano. Al quinto posto della classifica europea si trova Napoli, che conta 579 decessi, mentre Torino è decima con 230 vittime. In totale, in Italia il caldo ha fatto registrare 4.597 morti. Anche come Paese, l’Italia è prima in classifica: la Spagna si ferma a 2.841, la Germania ne registra 1.477, la Francia 1.444, il Regno Unito 1.147. In base allo studio l’85% dei decessi sono persone oltre i 65 anni. La necessità di risposte in tempi breviOltre a Roma e Milano, tra le città più colpite d’Europa compaiono Atene e Bucarest, che con l’Italia condividono estati lunghe e a volte afose. I ricercatori hanno dimostrato che ci sono fattori che giocano un ruolo chiave: la preparazione ad affrontare le ondate di calore, la demografia e l’inquinamento atmosferico. Secondo Francesco Romizi, dell’Associazione italiana medici per l’ambiente, per ridurre il numero di morti dovute al caldo è critico il fattore tempo: «Servono subito più verde urbano, piani locali di adattamento e una transizione ecologica rapida». Roma si è dotata di recente di un piano per contenere le conseguenze del cambiamento climatico, ma i risultati sono ancora insoddisfacenti. Secondo la ricerca descritta, infatti, la capitale resta in Europa la più colpita dall’innalzamento delle temperature.Foto copertina: ANSA/FABIO FRUSTACI| Ombrelli per ripararsi dal sole sul Ponte Sant’Angelo a Roma, Italy, 10 August 2025L'articolo Morti per il caldo estivo, Italia al primo posto: Milano batte tutti con oltre 1.100 decessi, Roma è la capitale europea più colpita – Lo studio proviene da Open.