L'Ue verso nuova stretta contro la flotta ombra russa (2)

Wait 5 sec.

EuropaAltre newsL'Ue verso nuova stretta contro la flotta ombra russa (2)Vai a Comitato delle RegioniFotoVideoBRUXELLES, 19 ottobre 2025, 15:17Redazione ANSALe navi che battono bandiere di comodo, si legge nel documento di 5 pagine, "non solo contribuiscono a rafforzare l'economia di guerra di Mosca, ma rappresentano anche una minaccia per l'ambiente e per la sicurezza della navigazione". Il Servizio europeo per l'azione esterna (Seae) - che coordina la politica estera comunitaria - avverte inoltre che la flotta ombra "potrebbe essere utilizzata come piattaforma per attacchi ibridi contro il territorio Ue", ad esempio come base per le operazioni di ricognizione con i droni russi su infrastrutture strategiche europee e per le azioni di disturbo al traffico aereo.    Oltre alle 562 navi già inserite nelle liste nere sanzionatorie, Bruxelles punta ora a un salto di qualità: valuta di autorizzare ispezioni e abbordaggi preventivi dei cargo sospetti, sulla base di una nuova dichiarazione giuridica comune che, in accordo con la Convenzione Onu sul diritto del mare (Unclos), permetterebbe alle autorità dei Paesi Ue di intervenire direttamente. La proposta include anche la possibilità di accordi bilaterali con i Paesi di bandiera per consentire controlli in mare e un eventuale nuovo strumento giuridico internazionale contro la navigazione illegale.    Nel documento si evidenzia anche un "rinnovato slancio" tra i Ventisette per azioni più incisive, citando il recente caso della petroliera Boracay, ispezionata da Parigi al largo della Danimarca. Parallelamente, l'Ue prosegue i contatti con i principali Stati di bandiera e costieri che offrono supporto logistico alla flotta ombra, con l'obiettivo di spingerli a cancellare le navi sanzionate, come accaduto con Panama.    Dopo un primo giro di tavolo alla riunione dei ministri degli Esteri a Lussemburgo, l'obiettivo di Bruxelles è di finalizzare il testo entro la fine di novembre per poi sottoporlo all'adozione.   Riproduzione riservata © Copyright ANSADa non perdereprevPageLabelnextPageLabelCondividi') }]]>