“Il rafforzamento della difesa richiede soluzioni finanziarie ancora più ambiziose. Chiediamo fin d’ora di aprire un dibattito sulla possibilità di rendere permanente la flessibilità del Patto di stabilità e crescita con riferimento agli investimenti in questo settore”. Lo ha detto Giorgia Meloni nelle sue comunicazioni al Senato in vista del Consiglio europeo di giovedì, in cui i capi di Stato e di governo discuteranno, tra le altre cose, degli investimenti comuni per il riarmo. La premier assicura che le spese militari non andranno a discapito di altri settori: “L’Italia ha già cominciato il percorso di rafforzamento della sua difesa, aderendo ai finanziamenti agevolati previsti dal piano Safe, Security action for Europe, con l’assegnazione di 14,9 miliardi di euro, il che ci consente – come abbiamo annunciato e come dimostra la legge di bilancio – di rafforzare la nostra difesa senza distogliere un solo euro dalle altre priorità che il governo si è dato”.Sulla guerra tra Ucraina e Russia, Meloni ribadisce “nuovamente e nettamente” che il governo italiano “non prevede l’invio di soldati in territorio ucraino”, nonostante il “sostegno” a Kiev che rimane “determinato” (ma di fatto Roma è sempre più lontana dalla linea dei “volenterosi”). La premier accusa il governo di Mosca di portare avanti “tattiche dilatorie” e porre “condizioni impossibili per una seria iniziativa di pace”: “Quest’estate, dopo l’incontro in Alaska tra il presidente Trump e il presidente Putin, abbiamo accarezzato l’idea che fossimo finalmente all’inizio di un percorso negoziale. Purtroppo, poche settimane dopo, la Russia ha nuovamente gettato la maschera. Non possiamo considerare accettabile l’atteggiamento ambiguo di chi promette impegno negoziale e poi bombarda costantemente obiettivi civili. Per arrivare al tavolo delle trattative serve, quindi, anche incrementare la pressione su Mosca, come stiamo facendo con il 19° pacchetto di sanzioni europee, che stiamo approvando e che contribuirà a ridurre ancora di più le risorse che Mosca può destinare allo sforzo bellico”, afferma.La presidente del Consiglio si dice invece pronta a dispiegare i nostri militari per “una eventuale forza internazionale di stabilizzazione della Striscia di Gaza” oltre che per “sostenere l’Autorità nazionale palestinese nell’addestramento delle sue forze di polizia e nel rafforzamento delle loro capacità operative. Dobbiamo ancora definire i dettagli del nostro contributo, ma ritengo fin d’ora opportuno un passaggio parlamentare su queste materie e avremo quindi modo di approfondire insieme. E sono certa che, trattandosi di contribuire realmente e concretamente alla pace in Medio Oriente, tutte le forze in Parlamento non mancheranno di dare il loro sostegno convinto”, afferma. “L’Italia”, aggiunge inoltre, “è pronta a contribuire attivamente al “giorno dopo“, anche partecipando – qualora le fosse richiesto – ai lavori del “Board of peace“, l’organo di governo provvisorio per la Striscia” previsto dal piano di pace del presidente Usa Donald Trump.La presidente del Consiglio ripete la posizione del governo sul riconoscimento da parte dell’Italia dello Stato di Palestina, subordinato al disarmo di Hamas e alla sua uscita dal governo della Striscia: “Hamas deve accettare di non avere alcun ruolo nella governance transitoria e nel futuro Stato palestinese, e deve essere disarmato, per impedire che continui a rappresentare una minaccia per la stabilità regionale. Abbiamo avuto, anche in questi giorni, prova della ferocia di questa organizzazione anche nei confronti degli stessi palestinesi, in una pericolosa serie di esecuzioni sommarie che consideriamo inaccettabili. Sono queste le precondizioni necessarie anche per il riconoscimento da parte dell’Italia dello Stato di Palestina, come anche da indicazione di questo Parlamento” nella risoluzione approvata nelle scorse settimane. “Il governo è pronto ad agire di conseguenza quando queste condizioni si saranno materializzate”, chiarisce Meloni.Non manca un nuovo attacco alla Global Sumud Flotilla, la spedizione umanitaria per Gaza intercettata dalla marina israeliana: “Lo sforzo” dell’Italia in Medo Oriente, “unico tra le nazioni occidentali, fa giustizia delle polemiche e delle troppe menzogne che abbiamo ascoltato in questi mesi e mi rende orgogliosa di rappresentare una nazione nella quale la maggioranza dei cittadini sa ancora distinguere tra il cinismo sbandierato a favore di telecamera e la solidarietà vera e silenziosa”.L'articolo Meloni: “Flessibilità per la difesa va resa permanente, non toglieremo un euro da altre spese. Aumentare la pressione su Mosca” proviene da Il Fatto Quotidiano.