Abbiamo provato il powerbank più potente e i nuovi nano charger Anker

Wait 5 sec.

Anker aggiorna continuamente la sua lineup e fra tutti i suoi prodotti oggi abbiamo avuto modo di provare una selezione di powerbank, nano charger e powerbank MagSafe. Partiamo dal powerbank Zolo che è il più potente che abbiamo mai potuto provare. Anker Zolo Power Bank si presenta come un parallelepipedo di quasi 600 grammi. La sua forma è molto classica ma anche ben studiata visto che gli angoli sono molto smussati facendo si che non va ad incastrarsi nelle borse o negli zaini e garantendo anche una buona comodità se viene tenuto in mano. Il lato inferiore è però piatto, permettendogli di stare in piedi (ma ovviamente può stare anche sdraiato).Si tratta di un powerbank da 25.000 mAh, al limite per essere considerato airline safe, cosa che questo è, avendo anche tutte le certificazioni del caso stampante sulla base. La sua caratteristica più notevole è il poter erogare fino a 165W di potenza in contemporanea dalle varie porte a disposizione. Per ricaricare i propri dispositivi si possono intanto usare i due cavi a scomparsa: uno retrattile e uno ripiegato sul fianco e che bloccato funge da laccetto per il trasporto. Abbiamo poi una porta USB-C sul fianco. Tutte queste connessioni singolarmente possono garantire fino a 100W. Più che sufficienti per caricare anche il più potente dei MacBook Pro. C'è poi anche un connettore USB-A, sempre gradito visto la ritrosia di qualche produttore verso l'aggiornamento dello standard USB.Frontalmente abbiamo poi un comodo e luminoso display che mostra lo stato di carica e scarica, le velocità di uscita di ogni singola porta e lo stato della batteria. Anker Zolo Power Bank è disponibile su Amazon a 99€. Controllate il box Amazon a seguire per eventuali sconti. Anker aggiorna anche la sua famiglia di Nano Charger. Il più piccolo con singola porta USB-C passa da 30 a 45W e c'è poi un nuovo charger a tre porte da 70W totali. Quest'ultimo sempre con presa italiana che si ripiega su sé stessa per la massima trasportabilità. È una soluzione comoda ma in certi casi vi costringerà a collegarlo "a testa in giù" se il peso del cavo e del dispositivo tendono a farlo piegare anche da inserito (non che sia un vero problema, visto che funziona ancora). La singola porta USB-C (ce ne sono due) può garantire 70W di potenza e quella USB-A arriva fino a 33W. Veramente niente male per un prodotto così compatto. In entrambi i prodotti è incluso un cavo USB-C in confezione, telato nella versione da 70W. Abbiamo provato anche la versione aggiornata del powerbank MagSafe da 5.000 mAh. Questa è la versione aggiornata alla versione Qi2, compatibile quindi con i 15W di ricarica massima sugli iPhone compatibili e su Pixel 10 Pro XL (e i futuri smartphone Android compatibili). C'è un tasto di accensione sul fianco e può essere usato anche come classico powerbank usando la porta USB-C inclusa (e che serve ovviamente a caricarlo). Non è incluso un cavo in confezione. I sample per questa recensione sono stati forniti da Anker, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.L'articolo Abbiamo provato il powerbank più potente e i nuovi nano charger Anker sembra essere il primo su Smartworld.