Roma, Forum Nato: Rafforzare la collaborazione internazionale

Wait 5 sec.

Roma – Per affrontare efficacemente scenari di crisi è fondamentale accrescere l’interoperabilità tra sistemi militari e civili in tutti i domini, inclusi terra, mare, aria, spazio e cyber. Questo è stato il messaggio centrale emerso nella prima giornata della 20ª edizione del NATO CA2X2 Forum 2025, in corso a Roma. L’evento, promosso dal NATO Allied Command Transformation (ACT) e organizzato dal NATO Modelling & Simulation Centre of Excellence (COE), riunisce centinaia di esperti, rappresentanti istituzionali e leader del mondo accademico, industriale e militare provenienti da oltre 30 Paesi per discutere di innovazione, tecnologia e sicurezza.Nel corso dei lavori, il NATO ACT ha evidenziato come le Multi-Domain Operations (MDO) consentano di coordinare attività militari simultanee in più domini per ottenere vantaggi strategici sugli avversari, sottolineando l’importanza cruciale di modellazioni e simulazioni accurate. Queste ultime sono indispensabili non solo per condurre sperimentazioni rapide e sicure, ma anche per testare e validare sistemi e strategie prima del loro impiego reale, riducendo rischi, ottimizzando risorse e garantendo decisioni basate su dati affidabili.Il Bundeswehr Office for Defense Planning ha ricordato come l’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML) siano ormai strumenti integrati negli studi di simulazione, evidenziando che l’AI deve essere considerata uno strumento operativo e non un fine a sé stante. È essenziale applicare coerentemente i metodi esistenti e comprendere a fondo le tecnologie AI/ML, con aspettative realistiche sul loro impiego.Il NATO Joint Force Training Centre (JFTC) ha posto l’accento sull’importanza di unificare i dati di simulazione, sottolineando che l’assenza di un archivio centralizzato riduce la fiducia nei modelli e prolunga i tempi di preparazione delle esercitazioni. A questo scopo, è stata proposta una piattaforma unica e interoperabile per la NATO, capace di ridurre duplicazioni, aumentare l’accuratezza delle simulazioni e rafforzare la collaborazione multinazionale.I lavori del Forum proseguono con approfondimenti, presentazioni e sessioni di confronto su innovazione, tecnologia e sicurezza, e saranno forniti aggiornamenti costanti sugli sviluppi più significativi e sulle principali iniziative emerse durante l’evento.