Finalmente la condivisione dei Gem potrebbe rimettere in pari Gemini con ChatGPT!

Wait 5 sec.

Google continua ad arricchire l'app Gemini con funzioni che puntano a rendere più immediata la creazione di contenuti e la collaborazione. Con il tanti aggiornamenti introdotti a settembre, troviamo strumenti che vanno dall'editing avanzato delle immagini alla possibilità di condividere esperienze in tempo reale, passando per opzioni pensate per portare l'intelligenza artificiale sempre più vicina al nostro uso quotidiano.Nano bananaIl modello di editing immagini Nano Banana sta già facendo parlare di sé grazie alla capacità di modificare foto con precisione a partire da semplici istruzioni testuali. Possiamo ad esempio rimuovere oggetti indesiderati o trasformare un dettaglio con un comando scritto, senza ricorrere a software complessi. La vera differenza rispetto a prima, e rispetto alla concorrenza, è che non viene rigenerata l'intera immagine, ma solo quello che ha chiesto l'utente. È insomma vero foto ritocco, senza bisogno di aprire Photoshop.Gemini liveCon Gemini Live, condividendo la fotocamera del telefono, sarà l'assistente di Google a indicarci in tempo reale cosa inquadrare. È una funzione utile in contesti pratici, come seguire istruzioni di montaggio, e arriverà a breve sia su Android che su iOS.ChromeGemini debutta anche su Chrome per desktop, ma solo negli Stati Uniti: presto sarà possibile chiedere riassunti rapidi, chiarimenti o risposte usando direttamente il contesto delle schede aperte. Questo porta l'assistente dentro il flusso quotidiano di navigazione, per contrastare la concorrenza che già sta adottando soluzioni simili (e per alienarci sempre più dai siti web).La condivisione dei GemUn'altra novità riguarda la condivisione dei Gem personalizzati. Fino a oggi potevamo creare "esperti virtuali" per attività specifiche, ora possiamo renderli disponibili anche ad amici o colleghi (e viceversa). È un passo importante perché finora Gemini è stato molto indietro a ChatGPT in questo ambito e adesso la differenza potrebbe iniziare a essere colmata.CanvasInfine, in Canvas diventa possibile sviluppare piccole applicazioni senza scrivere codice, con la novità di poter modificare visivamente qualsiasi elemento: basta cliccare e descrivere il cambiamento desiderato. Questo rende più accessibile la costruzione di strumenti digitali su misura, anche a chi di programmazione non conosce nulla (con buona pace degli sviluppatori).L'articolo Finalmente la condivisione dei Gem potrebbe rimettere in pari Gemini con ChatGPT! sembra essere il primo su Smartworld.