La doppia meraviglia di Bormio: i migliori sentieri per ammirare il foliage e ascoltare i bramiti dei cervi

Wait 5 sec.

Con i boschi che circondano la città che si tingono di giallo e arancio, e i larici che rispecchiano i loro colori nei laghi alpini. L’autunno un periodo dell’anno che svela il volto più intimo e sorprendente di questa terra, dove i suoni della natura e i colori autunnali creano un’atmosfera incantevole.L’autunno a Bormio è anche sinonimo di un fenomeno naturale affascinante: il bramito dei cervi. Tra settembre e ottobre, i cervi entrano nella stagione degli amori. I maschi emettono potenti richiami per attirare le femmine e affermare la loro superiorità. Questi suoni risuonano nelle valli alpine, soprattutto al tramonto, quando il silenzio della montagna amplifica ogni suono. Le escursioni guidate organizzate dalle Guide Alpine di Bormio e dal Parco Nazionale dello Stelvio offrono l’opportunità di vivere questa esperienza unica e coinvolgente, ascoltando i bramiti in alcune delle valli più suggestive del comprensorio di Bormio.L’autunno a BormioLe escursioni si svolgono in diverse date, tra cui il 20 e 28 settembre in Val Alpisella, e il 25 settembre in Val Zebrù. Il Parco Nazionale dello Stelvio offre anche escursioni speciali in Val Zebrù (4 ottobre) e Val di Rezzalo (11 ottobre). Durante queste escursioni di circa 5 ore, i partecipanti cammineranno lungo strade sterrate e raggiungeranno punti strategici per ascoltare i bramiti al tramonto.Bormio in autunno – (rumors.it)Quando il bramito dei cervi diventa meno frequente, i colori dell’autunno prendono il sopravvento. Da metà settembre fino alla prima neve, i larici (uniche conifere che perdono le foglie) trasformano i pendii montani con sfumature di giallo, arancio e oro, creando uno degli spettacoli naturali più emozionanti dell’anno. Le escursioni organizzate dal Parco Nazionale dello Stelvio per scoprire il foliage autunnale sono altrettanto affascinanti, con itinerari speciali il 18 ottobre in Val Zebrù e il 25 ottobre nell’area di Cancano e Val Alpisella, dove i colori autunnali si riflettono nei laghi alpini.Tutte le escursioni sono pensate per essere accessibili a tutti, compreso il pubblico familiare. I costi di partecipazione variano:Guide Alpine Bormio: 35 euro per gli adulti, 20 euro per i ragazzi fino a 14 anni.Parco Nazionale dello Stelvio: 10 euro per gli adulti, 6 euro per i bambini dai 6 ai 14 anni, ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni, e una speciale tariffa famiglia di 20 euro per uno o due genitori con figli minorenni.Le iscrizioni sono obbligatorie e devono essere effettuate entro le ore 18 del giorno precedente l’escursione. È possibile iscriversi tramite email o telefono per le escursioni delle Guide Alpine Bormio e rivolgendosi agli uffici del Parco Nazionale dello Stelvio per quelle organizzate dal parco.Per affrontare le escursioni in sicurezza, è consigliato un equipaggiamento adeguato, tra cui: scarponi da trekking, abbigliamento a strati, berretto e guanti e binocolo. | Da Rumors.it