Botta e risposta sull’onda dell’ironia tra Mara Venier e Enrico Brignano nella puntata odierna domenica 28 settembre di “Domenica In”. L’attore romano ha presentato lo spettacolo “I sette re di Roma“, ma poi si è parlato anche della famiglia e del privato.“Lo spettacolo è un omaggio alla mia città, un amore che a volte ho anche odiato. – ha detto Brignano – Ho fatto spettacoli come Sono romano ma non è colpa mia, che ebbero molto successo. Mi esibii anche all’Arena di Verona, quando ancora si parlava di tricolore da bruciare o di Padania libera. Tu sei di zona Mara, capisci”.Ma la conduttrice ha specificato che è di Venezia. E da qui la battuta che ha scatenato grandi risate in studio: “Eh, sei di quella zona, quella massa de ’mbriaconi che ce l’aveva sempre duro. Perché l’alcol fa quest’effetto”. Mara Venier però ha obbiettato che gli effetti dell’alcol non sono così positivi. Brignano ha rilanciato: “Inizialmente sì, ma poi dopo, ma non è di questo che volevo parlare”.Poi il riferimento all’ospitata di domenica scorsa della premier Giorgia Meloni: “Volevo portare le pastarelle ma non me la sono sentita. Te porterò i cannoli, allora”.La trama di “I sette re di Roma” – Enrico Brignano porta in scena lo spettacolo targato Garinei e Giovannini. “I sette re di Roma”, è stato scritto da Gigi Magni e musicata da Nicola Piovani nel 1989. Un grande classico tra tradizione e i tempi moderni, con un adattamento rispettoso del precedente, ma più corrispondente al gusto e ai tempi di oggi. I mitici sette re all’origine della fondazione di Roma si susseguiranno, in un cambio di travestimenti di Brignano, tra canzoni, balli e vicende, riconducibili agli albori della storia.L'articolo “Mara, sei di quella zona, massa de ‘mbriaconi che ce l’aveva sempre duro. Perché l’alcol fa quest’effetto”: la battuta di Enrico Brignano a Domenica In proviene da Il Fatto Quotidiano.