AGI - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto ricordare la centralità del ruolo delle Nazioni Unite in un quadro internazionale, come l'attuale, segnato da gravi crisi e instabilità. "Viviamo oggi più che mai in un'era di conflitti e tensioni che travalicano ampiamente i confini non solo nazionali e regionali, e che mettono in discussione principi e regole universali nell'ordine globale, che pensavamo di poter dare per acquisite", ha detto parlando alla Accademia di formazione della pubblica amministrazione del Kazakistan nella seconda giornata della sua visita nel paese asiatico, "Vi sono fenomeni di vasta portata, quali il cambiamento climatico, l'avanzamento della desertificazione, la transizione energetica, il tema cruciale della sicurezza alimentare, che impongono una riflessione e un'azione concertata dell'intera comunità internazionale". Per questo, ha aggiunto, "apprezziamo pienamente il costante riferimento delle istituzioni kazake alla centralità della Carta delle Nazioni Unite e dei suoi valori, quale bussola per affrontare ogni crisi e ogni conflitto da una prospettiva equilibrata e costruttiva". "Il percorso della Repubblica del Kazakistan dall'indipendenza è eloquente, a partire dalla scelta di rinunciare agli ordigni nucleari esistenti sul suo territorio e di aderire al Trattato di non proliferazione e di messa al bando degli esperimenti nucleari", ha voluto ancora sottolineare il Presidente, "Una scelta di pace e di civiltà. La comune adesione ai valori del multilateralismo e la condivisa volontà di operare per rendere più efficaci le organizzazioni in cui si esprimono sono elementi che contribuiscono a consolidare il dialogo tra Roma e Astana".Mattarella: Kazakistan partner di punta nell'energia"L'Italia è oggi il primo partner commerciale del Kazakistan in Europa, con un ruolo di punta in alcuni comparti strategici come quello della sicurezza energetica, sempre più cruciale in una fase storica che ci pone davanti all'enorme sfida della transizione energetica, indispensabile per assicurare la dimensione ambientale della sostenibilità, nell'interesse delle future generazioni". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, prendendo la parola di fronte alla accademia di formazione della pubblica amministrazione del Kazakistan